67 Articoli
Cistite nel cane e nel gatto: CISTITINA di Buona Pet per coadiuvarne la risoluzione
Animali da compagnia
/
4 min
Cistite nel cane e nel gatto: CISTITINA di Buona Pet per coadiuvarne la risoluzione
Tra le diverse affezioni che colpiscono le basse vie urinarie del cane e del gatto la cistite è uno dei problemi più frequenti, e se non trattata, può compromettere il benessere dell’animale e portare a complicanze più serie. Gli animali colpiti manifestano segni di disagio, difficoltà a urinare correttamente con tentativi infruttuosi e ripetuti e… Continua a leggere Cistite nel cane e nel gatto: CISTITINA di Buona Pet per coadiuvarne la risoluzione
Leggi
Dieta e longevità del cane: quale relazione?
Animali da compagnia
/
7 min
Dieta e longevità del cane: quale relazione?
Numerosi fattori influenzano positivamente o negativamente l’invecchiamento; tra questi si annovera anche la dieta. Come essa influisce sulla longevità e sul mantenimento della salute del cane in età avanzata?
Leggi
Dermatite atopica del cane: determinare le sensibilizzazioni IgE specifiche per gli allergeni
Animali da compagnia
/
10 min
Dermatite atopica del cane: determinare le sensibilizzazioni IgE specifiche per gli allergeni
Tra le opzioni per la gestione multimodale della dermatite atopica canina è indicata l’immunoterapia. Analizziamo uno studio di valutazione di un microarray molecolare multiplex per determinare le sensibilizzazioni IgE specifiche per gli allergeni.
Leggi
Cane e gatto anziano: approccio multidisciplinare
Animali da compagnia
/
12 min
Cane e gatto anziano: approccio multidisciplinare
In geriatria è necessario a livello preventivo attenzionare i cambiamenti che possono comparire in un animale che entra in una fase avanzata della vita, e per la gestione di tali pazienti adottare un approccio multidisciplinare. Il tutto al centro di un corso di aggiornamento dell’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Cosenza.
Leggi
Dilatazione-torsione gastrica: come gestirla
Animali da compagnia
/
7 min
Dilatazione-torsione gastrica: come gestirla
La dilatazione-torsione gastrica è un’emergenza assoluta, perché la dilatazione di questo organo induce un triplice shock – ipovolemico, ipossico ed endotossiemico –, che può portare rapidamente alla morte del cane.
Leggi
Riscaldamento globale: nuovi rischi parassitologici per gli animali da compagnia in Europa
Animali da compagnia
/
17 min
Riscaldamento globale: nuovi rischi parassitologici per gli animali da compagnia in Europa
Tra le prime 10 città al mondo che hanno perso più giornate di gelo, tre sono italiane; il riscaldamento globale, con la minor durata del manto nevoso, favorisce il mantenimento delle popolazioni di vettori di malattie, e non solo.
Leggi
Sterilizzazione di cani e gatti: le linee guida e l’opinione dell’esperto
Animali da compagnia
/
12 min
Sterilizzazione di cani e gatti: le linee guida e l’opinione dell’esperto
Le linee guida WSAVA e le recenti evidenze scientifiche esortano il medico veterinario a cambiare il proprio approccio al controllo della riproduzione nel cane e nel gatto: la gonadectomia non è più la soluzione indicata per tutti i pazienti, anzi, sono sempre più numerosi i dati sui suoi effetti collaterali. Ogni caso deve essere valutato singolarmente, tenendo conto di sesso, età, razza e stile di vita. L’opinione a riguardo della dott.ssa Pisu.
Leggi
Gestione dello stato epilettico e delle crisi convulsive a grappolo secondo il consensus ACVIM
Animali da compagnia
/
9 min
Gestione dello stato epilettico e delle crisi convulsive a grappolo secondo il consensus ACVIM
Un recente consensus ACVIM fornisce indicazioni per la terapia dello stato epilettico e delle crisi convulsive a grappolo nel cane e nel gatto, attraverso una classificazione delle procedure e l’analisi dei principali farmaci disponibili.
Leggi
Sterilizzazione di cani e gatti: analisi delle raccomandazioni WSAVA
Animali da compagnia
/
8 min
Sterilizzazione di cani e gatti: analisi delle raccomandazioni WSAVA
La decisione di sterilizzare un animale dev’essere attentamente valutata, considerando per ciascuno specie, razza, sesso e stile di vita, nonché il profilo del proprietario (qualità della medicalizzazione, nozione di “proprietario responsabile”).
Leggi
Microbiota intestinale: le conoscenze attuali
Attualità
/
19 min
Focus/In primo piano
Microbiota intestinale: le conoscenze attuali
Negli ultimi anni il microbiota intestinale è stato protagonista di molte ricerche in campo umano e veterinario: è emerso che un microbiota in salute, eubiotico, garantisce effetti benefici a tutto l’organismo. Vediamo le recenti evidenze sul microbiota intestinale e le sue incredibili interazioni con molteplici apparati e organi.
Leggi
Parassiti intestinali del cane e del gatto: coproscopia vs test antigenici
Animali da compagnia
/
5 min
Parassiti intestinali del cane e del gatto: coproscopia vs test antigenici
La prevalenza dei parassiti intestinali nei cani dell’Europa occidentale è elevata. L’identificazione delle loro uova mediante coproscopia richiede alcune accortezze, il test antigenico appare invece interessante per lo screening individuale.
Leggi
Ripasso di endocrinologia del cane e del gatto: ipertiroidismo, ipotiroidismo e sindrome di Cushing
Animali da compagnia
/
8 min
Ripasso di endocrinologia del cane e del gatto: ipertiroidismo, ipotiroidismo e sindrome di Cushing
A un evento formativo dell’Ordine della provincia di Pesaro e Urbino si è parlato di endocrinologia del cane e del gatto con il dott. Corsini.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: nuove prospettive e interazione con i farmaci tradizionali
Animali da compagnia
/
13 min
Cellule mesenchimali stromali: nuove prospettive e interazione con i farmaci tradizionali
Le cellule mesenchimali stromali rappresentano una frontiera innovativa nel campo della medicina rigenerativa veterinaria e, sebbene siano ancora necessarie ulteriori ricerche per affrontare le sfide tecniche e regolatorie, il loro potenziale terapeutico è innegabile. Tuttavia, è necessario prestare molta attenzione alle interazioni on i farmaci tradizionali attualmente note.
Leggi
Cardiopatico o non cardiopatico? questo è il problema…
Animali da compagnia
/
18 min
Cardiopatico o non cardiopatico? questo è il problema…
Quali sono i segni clinici e gli esami complementari che portano alla definizione di soggetto cardiopatico e quali sono le insidie da affrontare?
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: una risorsa multifunzione
Animali da compagnia
/
6 min
Cellule mesenchimali stromali: una risorsa multifunzione
I prodotti terapeutici derivanti da tessuti ricchi di cellule mesenchimali stromali e la terapia cellulare nelle malattie neurologiche degli animali sono stati i temi prevalenti della sesta parte del percorso formativo organizzato dal GISMVet.
Leggi
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
Animali da compagnia
/
8 min
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
L’impiego delle cellule mesenchimali stromali risulta fruttuoso in alcune patologie renali, epatiche e riproduttive come testimoniano i casi clinici riportati durante il quinto incontro del percorso formativo organizzato da GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Animali da compagnia
/
8 min
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Diversi studi mostrano che gengivostomatite cronica del gatto, cheratite nel cavallo ed enteropatie croniche nel cane traggono beneficio dal trattamento con cellule mesenchimali stromali, come illustrato nel quarto webinar organizzato da GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: gestione e terapia nella pratica
Animali da compagnia
/
11 min
Cellule mesenchimali stromali: gestione e terapia nella pratica
La terapia a base di MSC (cellule mesenchimali stromali) può avere un effetto positivo e dev’essere tenuta in considerazione, ma il veterinario deve conoscere la gestione del trasporto e la conservazione di queste entità viventi, nonché le modalità di applicazione e i dosaggi, stante la collaborazione continua tra clinico e laboratorista.
Leggi
L’attività delle cellule mesenchimali stromali e i farmaci cellulari
Animali da compagnia
/
8 min
L’attività delle cellule mesenchimali stromali e i farmaci cellulari
Le cellule mesenchimali stromali (MSC) interagiscono con il sistema immunitario per il ripristino dell’architettura tissutale e la risoluzione dell’infiammazione. Il loro utilizzo presenta aspetti normativi, in quanto farmaci cellulari. Tutto questo nel secondo incontro sull’argomento organizzato dal GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: cosa sono e come funzionano
Animali da compagnia
/
7 min
Cellule mesenchimali stromali: cosa sono e come funzionano
Uno degli argomenti più promettenti per il futuro della Medicina Veterinaria è rappresentato dalle cellule mesenchimali stromali (MSC) che ha implicazioni potenzialmente rivoluzionarie, a patto di conoscerlo bene. Il GISMVet ha promosso un corso di approfondimento il cui primo incontro è stato incentrato proprio sul capire cosa sono e come funzionano le MSC.
Leggi
Il progetto registro tumori animali: un passo avanti per la ricerca oncologica veterinaria e umana
Animali da compagnia
/
8 min
Il progetto registro tumori animali: un passo avanti per la ricerca oncologica veterinaria e umana
La collaborazione tra Medicina Veterinaria e Umana si fa sempre più stretta e fruttuosa. Un esempio? Il registro di tumori animali, uno strumento utile come indicatore epidemiologico, ma capace di apportare nuove spunti in ambito umano grazie a specie sentinella come il gatto.
Leggi
La radiologia e il suo aiuto nelle emergenze gastrointestinali
Animali da compagnia
/
8 min
La radiologia e il suo aiuto nelle emergenze gastrointestinali
I concetti chiave per lo studio radiografico dell’apparato gastrointestinale sono stati spiegati durante un seminario che si è focalizzato sulla lettura delle immagini radiografiche in corso di patologie da trattare con urgenza.
Leggi
Enteropatia cronica: la dieta come terapia
Animali da compagnia
/
9 min
Enteropatia cronica: la dieta come terapia
Durante un evento di aggiornamento professionale organizzato da Forza10, i relatori, esperti del settore, hanno puntato l’attenzione sull’approccio pratico alle patologie gastrointestinali e sull’utilizzo della dieta in terapia.
Leggi
Leishmaniosi: nuovi marker precoci di danno renale?
Animali da compagnia
/
4 min
Leishmaniosi: nuovi marker precoci di danno renale?
Uno studio italo-spagnolo ha indagato l’escrezione urinaria di podocina e nefrina come marker precoci di danno renale nei cani con leishmaniosi.
Leggi
Servizio di cani in prestito: “Ti presto fido”
Attualità
/
4 min
Opinioni
Servizio di cani in prestito: “Ti presto fido”
Oscar Grazioli esprime la sua opinione sulla nuova tendenza legata ai cani in prestito, servizio nato in Francia con il programma “Ti presto fido”.
Leggi
Otite ceruminosa/eritematosa: da approcciare con delicatezza e rigore
Animali da compagnia
/
7 min
Otite ceruminosa/eritematosa: da approcciare con delicatezza e rigore
In presenza di otite esterna è sempre opportuno effettuare un esame dermatologico approfondito. Nel decorso terapeutico la compliance del proprietario può essere ottenuta ricorrendo a farmaci di facile somministrazione che assicurino la prosecuzione della terapia senza incorrere nel rischio di sovra o sottodosaggio del principio attivo.
Leggi
Trattamento dell’otite esterna: nuove strategie di controllo con un occhio all’antibioticoresistenza
Animali da compagnia
/
4 min
Trattamento dell’otite esterna: nuove strategie di controllo con un occhio all’antibioticoresistenza
Con il progetto ”Virbac on the road: la svolta nel trattamento dell’otite” Virbac ha organizzato degli incontri in tutta Italia per parlare di otite esterna e nuove strategie terapeutiche grazie all’intervento di un relatore di alto profilo come il dott. Giovanni Ghibaudo.
Leggi
La radiologia dinamica: la nuova evoluzione della radiologia digitale veterinaria
Aziende
/
4 min
Novità dal settore
La radiologia dinamica: la nuova evoluzione della radiologia digitale veterinaria
La radiologia dinamica veterinaria rappresenta il futuro. Isomedic mette in campo un dispositivo all’avanguardia in grado di dare un contributo sostanziale all’iter diagnostico di alcune patologia subdole difficilmente inquadrabili con la radiologia tradizionale.
Leggi
Il progetto dell’onlus Frida’s Friends con Fondazione Royal Canin ha aiutato con la cat therapy oltre 1000 pazienti pediatrici a Milano
Aziende
/
2 min
Il progetto dell’onlus Frida’s Friends con Fondazione Royal Canin ha aiutato con la cat therapy oltre 1000 pazienti pediatrici a Milano
Grazie a Royal Canin e Frida’s Friends, sono più di 1.000 i pazienti pediatrici tra i 6 mesi e i 15 anni supportati dalla cat therapy.
Leggi
ProtectONE: l’innovativa ed elegante tecnologia a ultrasuoni per una nuova era nella protezione
Aziende
/
3 min
Novità dal settore
ProtectONE: l’innovativa ed elegante tecnologia a ultrasuoni per una nuova era nella protezione
I dispositivi ProtectONE utilizzano una tecnologia a ultrasuoni dall’efficacia comprovata nel contrasto alle parassitosi da pulci, zecche e acari.
Leggi
FORZA10 : la nuova gamma MONODiet per gestire la sensibilità alimentare e preservare il benessere dei cani
Aziende
/
2 min
Novità dal settore
FORZA10 : la nuova gamma MONODiet per gestire la sensibilità alimentare e preservare il benessere dei cani
I nuovi prodotti MONODiet di Forza10 hanno tutte le caratteristiche per contrastare le allergie alimentari nel cane, e sono disponibili in vari formati per tutte le taglie .
Leggi
Hill’s Derm Complete: la nutrizione per le allergie ambientali e alimentari nei cani
Aziende
/
3 min
Novità dal settore
Hill’s Derm Complete: la nutrizione per le allergie ambientali e alimentari nei cani
Hill’s Prescription Diet Derm Complete è una linea di prodotti specificatamente creata per gestire le patologie dermatologiche su base allergica.
Leggi
Il nuovo gruppo internazionale NASTA investe in Italia e acquisisce il controllo di Natural Line
Aziende
/
3 min
Novità dal settore
Il nuovo gruppo internazionale NASTA investe in Italia e acquisisce il controllo di Natural Line
Le aziende italiane Sanypet e Natural Line e la francese Codico uniscono le loro competenze ed esperienze e danno vita a NASTA Petfood che comprende i marchi Bab’in, FORZA10 e Natural Code.
Leggi
ACTIVE VET Diet: la rinnovata gamma di FORZA10
/
4 min
ACTIVE VET Diet: la rinnovata gamma di FORZA10
FORZA10 rilancia la linea di prodotti ACTIVE Vet Diet con prodotti per cani mini/toy, e i nuovi GASTROENTERIC Low Fat e ULTRA Dermo.
Leggi
Secondo la survey di FORZA10, 6 cani su 10 soffrono lo stress da rumori forti
Aziende
/
3 min
Secondo la survey di FORZA10, 6 cani su 10 soffrono lo stress da rumori forti
Forza10 ha chiesto in una survey ai proprietari di cani quali sono le situazioni meno tollerate dai propri pet. Il risultato è stato una top ten delle principali fobie dei cani riscontrate nella vita quotidiana.
Leggi
ALLERDERM®, la nuova linea dermatologica di Virbac
/
3 min
ALLERDERM®, la nuova linea dermatologica di Virbac
Virbac rinnova la sua linea di prodotti dermatologici con gli shampoo ALLERDERM® e una nuova veste con bottiglia eco-friendly.
Leggi
Da Teknofarma, Pet Remedy®: il supporto aromatico naturale in situazioni di stress
/
3 min
Da Teknofarma, Pet Remedy®: il supporto aromatico naturale in situazioni di stress
Pet Remedy® è una miscela naturale, di origine vegetale, clinicamente testata, a base di oli essenziali estratti da Valeriana officinalis, Vetiveria zizanioides e altre piante officinali dalle spiccate proprietà rilassanti, in grado di calmare gli animali senza però indurre sedazione.
Leggi
Hill’s Prescription Diet Gastrointestinal Biome per la salute del microbioma intestinale del cane e del gatto
/
2 min
Hill’s Prescription Diet Gastrointestinal Biome per la salute del microbioma intestinale del cane e del gatto
La linea per la salute gastrointestinale Hill’s Prescription Diet si compone di alimenti per cani e per gatti, in formati secco e umido per diverse esigenze specifiche.
Leggi
Vcheck V200: l’analizzatore point-of-care sviluppato per fornire diagnosi accurate
/
4 min
Vcheck V200: l’analizzatore point-of-care sviluppato per fornire diagnosi accurate
Il dispositivo Vcheck V200, distribuito in esclusiva da Isomedic, è un analizzatore point-of-care che offre misurazioni quantitative di vari biomarcatori nel siero, nel plasma e nel sangue intero, inclusi marcatori cardiaci come troponina e NT-pro BNP. Il dispositivo è specificamente progettato per uso veterinario e può fornire risultati diagnostici accurati per cani e gatti in pochi minuti.
Leggi
ADIVA® Biotic di VetNova per promuovere il benessere digestivo ottimale in cani e gatti
/
2 min
ADIVA® Biotic di VetNova per promuovere il benessere digestivo ottimale in cani e gatti
La linea digestiva di VetNova, ADIVA, continua a crescere con il mangime complementare simbiotico ADIVA® Biotic, sviluppato per supportare una funzione intestinale ottimale. Sono disponibili formati in polvere e pasta per cani e gatti.
Leggi
Energia luminosa fluorescente come supporto nelle pododermatiti del cane
Aziende
/
5 min
Energia luminosa fluorescente come supporto nelle pododermatiti del cane
L’uso dell’energia luminosa fluorescente può rivelarsi utile nella gestione della pododermatite del cane, come illustrato in un caso clinico della dott.ssa Cornegliani.
Leggi
Energia luminosa fluorescente: innovazioni dal Simposio del congresso mondiale di dermatologia veterinaria a Boston
/
4 min
Energia luminosa fluorescente: innovazioni dal Simposio del congresso mondiale di dermatologia veterinaria a Boston
L’energia luminosa fluorescente è stata al centro delle relazioni del 10° congresso mondiale di dermatologia tenutosi a Boston.
Leggi
PHOVIA e l’energia luminosa fluorescente: un futuro fotonico per gli animali e i loro proprietari
/
4 min
PHOVIA e l’energia luminosa fluorescente: un futuro fotonico per gli animali e i loro proprietari
PHOVIA, l’innovativo sistema a base di FLE, permette una riparazione più rapida della cute e una migliore qualità della vita di cani e proprietari.
Leggi
Aurìa® di Innovet: una nuova linea per l’igiene dell’orecchio esterno
/
3 min
Aurìa® di Innovet: una nuova linea per l’igiene dell’orecchio esterno
Innovet lancia una nuova linea di prodotti dedicati alla salute dell’orecchio esterno di cani e gatti. Tra questi, una soluzione ad esclusivo uso professionale per la dissoluzione profonda del cerume.
Leggi
Energia luminosa fluorescente nel supporto alla guarigione delle ferite post mastectomia nel cane
/
4 min
Energia luminosa fluorescente nel supporto alla guarigione delle ferite post mastectomia nel cane
Il nuovo studio di Marchigiani et. al ha dimostrato l’efficacia dell’impiego di energia luminosa fluorescente nella gestione della ferita chirurgica post-mastectomia nella cagna.
Leggi
Simulatori: una nuova realtà in medicina veterinaria
/
15 min
Simulatori: una nuova realtà in medicina veterinaria
I simulatori sono ormai ampiamente usati per la didattica nelle professioni sanitarie, e anche in Medicina Veterinaria si stanno sviluppando diverse applicazioni. Dall’aiuto alla didattica alla specializzazione in ambiti chirurgici-laparoscopici. Il futuro spinge sempre più verso un loro utilizzo per la preparazione del professionista.
Leggi
In viaggio con i pet: la normativa da conoscere
Animali da compagnia
/
16 min
In viaggio con i pet: la normativa da conoscere
Un breve ma esaustivo vademecum sulle norme da rispettare nei viaggi con i pet in Paesi europei ed Extraeuropei.
Leggi
Riconoscere il maltrattamento degli animali: il ruolo del medico veterinario
/
7 min
Riconoscere il maltrattamento degli animali: il ruolo del medico veterinario
Riconoscere e segnalare gli episodi di maltrattamento è un preciso dovere de medico veterinario. Tuttavia, le cose non sono così semplici e immediate, come ricordato dalla prof.ssa Paola Fossati.
Leggi
Dieta crudista: quali i rischi?
/
4 min
Dieta crudista: quali i rischi?
La dieta crudista è sempre più spesso scelta da alcuni proprietari, seguendo mode o consigli da non esperti. Le problematiche più degne di attenzione riguardano il rischio microbiologico sia per i pet sia per l’uomo.
Leggi
Dermatite atopica nel cane e nel gatto: gli effetti indesiderati della terapia in un bilancio retrospettivo di 5 anni
Animali da compagnia
/
23 min
Dermatite atopica nel cane e nel gatto: gli effetti indesiderati della terapia in un bilancio retrospettivo di 5 anni
Uno studio retrospettivo francese ha indagato i principali effetti avversi dovuti a farmaci impiegati nel trattamento della dermatite atopica del cane e del gatto: lokivetmab, oclacitinib e ciclosporina.
Leggi
Dermatite atopica nel cane e nel gatto: l’uso dei farmaci antiprurito
Animali da compagnia
/
18 min
Dermatite atopica nel cane e nel gatto: l’uso dei farmaci antiprurito
La terapia multimodale della dermatite atopica nel cane e nel gatto necessita dell’uso corretto di farmaci dalla comprovata efficacia, come corticosteroidi, ciclosporina, oclacitinib e lokivetmab, bilanciando pro e contro di ognuno.
Leggi
Dermatite atopica nel cane e nel gatto: i meccanismi immunopatologici
Animali da compagnia
/
12 min
Dermatite atopica nel cane e nel gatto: i meccanismi immunopatologici
La dermatite atopica è una patologia multifattoriale di grande importanza nella clinica dei piccoli animali. Tra gli aspetti più studiati e utili per comprendere e impostare una terapia appropriata vi è l’immonopatogenesi.
Leggi
Infezioni nosocomiali nel cane e nel gatto
Animali da compagnia
/
17 min
Infezioni nosocomiali nel cane e nel gatto
Le infezioni nosocomiali possono rivelarsi un grande problema per la sanità animale e pubblica. Conoscerne le modalità di diffusione e gli agenti eziologici è di fondamentale importanza per il clinico dei piccoli animali.
Leggi
Leishmaniosi canina in Italia: la prospettiva del CReNaL
Animali da compagnia
/
9 min
Leishmaniosi canina in Italia: la prospettiva del CReNaL
Il dott. Vitale del CReNaL riassume le principali tematiche legate alla sempre più ampia diffusione della leishmaniosi in Italia con particolare attenzione agli aspetti di One Health.
Leggi
Infezioni urogenitali nei pet: come affrontarle?
Animali da compagnia
/
7 min
Infezioni urogenitali nei pet: come affrontarle?
Uno sguardo alle cistiti, pielonefriti e prostatiti nel cane e nel gatto: dalla diagnosi al trattamento medico.
Leggi
La sindrome da rialimentazione nei pet è un rischio reale
Animali da compagnia
/
6 min
La sindrome da rialimentazione nei pet è un rischio reale
Consigli sulla gestione degli animali ospedalizzati per prevenire la sindrome da rialimentazione, un’evenienza tutt’altro che remota se non affrontata adeguatamente.
Leggi
L’eritrocitosi nel cane e nel gatto
Animali da compagnia
/
6 min
L’eritrocitosi nel cane e nel gatto
Diagnosi e terapia delle diverse tipologie di eritrocitosi nel cane e nel gatto.
Leggi
L’eutanasia veterinaria dal punto di vista della legge
Animali da compagnia
/
9 min
L’eutanasia veterinaria dal punto di vista della legge
La prof.ssa Paola Fossati chiarisce le principali questioni legali inerenti all’eutanasia in un incontro promosso dall’ADVM.
Leggi
Torasemide: non un semplice diuretico
Animali da compagnia
/
11 min
Torasemide: non un semplice diuretico
Le principali caratteristiche benefiche non-diuretiche della torasemide in ambito cardiologico: anti-aldosterone, anti-fibrosi, anti-ipertensione.
Leggi
I marcatori renali attualmente disponibili nel cane e nel gatto
Animali da compagnia
/
10 min
I marcatori renali attualmente disponibili nel cane e nel gatto
La diagnosi precoce è sempre più un imperativo in nefrologia. In questo articolo il dott. Claudio Brovida ha illustrato alcuni nuovi marcatori biologici che possono aiutare nella diagnostica differenziale in corso di nefropatia.
Leggi
I versamenti cavitari e la gestione del post-operatorio con nutraceutici
Animali da compagnia
/
11 min
I versamenti cavitari e la gestione del post-operatorio con nutraceutici
I principi di diagnostica e di trattamento dei versamenti cavitari nel cane e nel gatto, e i vantaggi dell’uso della neutraceutica nella gestione post-chirurgica del paziente in al centro di un incontro con il dott. Montinaro, il dott. Bussadori e il prof. Gramenzi.
Leggi
Patologie biliari nel cane: un consensus pratico
Animali da compagnia
/
9 min
Patologie biliari nel cane: un consensus pratico
Consigli su diagnosi e terapia delle principali affezione che riguardano il sistema biliare del cane e del gatto dal congresso AFVAC 2022.
Leggi
Correzione chirurgica di una sindrome brachicefalica in un Bouledogue
Animali da compagnia
/
5 min
Correzione chirurgica di una sindrome brachicefalica in un Bouledogue
Caso clinico con una correzione chirurgica di un Blouldogue francese con sindrome brachicefalica. Una serie di tecniche consente di facilitare il passaggio dell’aria nel rinofaringe. Talvolta è necessaria l’ossigenoterapia durante le prime 24 ore dopo l’intervento, ma la prognosi a lungo termine è buona.
Leggi
Uno sguardo ai tumori gastrici e intestinali del cane e del gatto
Animali da compagnia
/
7 min
Uno sguardo ai tumori gastrici e intestinali del cane e del gatto
Le principali caratteristiche dei tumori gastrici e intestinali del cane e del gatto prese in esame dal dott. Romanelli, in un incontro organizzato da UNISVET.
Leggi
Uno sguardo ai tumori orali del cane e del gatto
Animali da compagnia
/
8 min
Uno sguardo ai tumori orali del cane e del gatto
Le principali caratteristiche dei tumori orali del cane e del gatto prese in esame dal dott. Romanelli, in un incontro organizzato da UNISVET.
Leggi
Visegrad Vet plus: come affrontare l’emergenza vaccinale per rabbia e influenza aviare in Ucraina
Salute pubblica
/
4 min
Sanità animale
Visegrad Vet plus: come affrontare l’emergenza vaccinale per rabbia e influenza aviare in Ucraina
Le gravi condizioni umanitarie-sanitarie in un territorio in guerra come l’Ucraina si ripercuotono sulla sanità pubblica. Il gruppo Visegrad Vet Plus propone delle soluzioni a riguardo.
Leggi