I protocolli di comunicazione possono rivelarsi strumenti di inestimabile valore per costruire un rapporto corretto con la clientela. Alcuni esempi? Gestire nel modo consono le telefonate, la visita clinica e i preventivi di spesa.
I Pet Corner possono diventare un asso nella manica a disposizione del veterinario, ma solo se accompagnati dalla giusta comunicazione.
Lo sviluppo personale aumenta l’autostima, le relazioni interpersonali, la resilienza e il benessere personale, ma è un processo lungo e impegnativo. Vediamo come lo sta affrontando il dott. Rossi.
Il dott. Rossi alle prese con la tecnica del debriefing: un processo analitico al termine di un’esperienza, utile a dare nuove interpretazioni dei fatti e direzioni di senso, e uno strumento per aumentare la consapevolezza sui propri agiti in una dimensione collettiva.
La pazienza è la virtù dei forti. Sì ma cosa significa in concreto nella pratica veterinaria? Capiamolo insieme al dott. Rossi.
Sotto pressione, chiunque può non essere amabile. L’importante è riconoscerlo, scusarsi e fare in modo che non accada più, ad esempio alleggerendo il carico di lavoro e mentale dell’intera squadra.
Alessandro Schianchi attraverso l’immancabile dott. Rossi riflette sulla necessità di non opporsi ai cambiamenti e di ritrovare sé stessi senza paure.
La dott.ssa Iazzoni e la dott.ssa Napoli affrontano l’argomento dell’eutanasia prendendone in esame la complessità degli aspetti psicologici ed emotivi.
Un documento di FECAVA riassume i 7 consigli per affrontare il cyberbullismo in medicina veterinaria: mantenere la calma, bloccare, cercare aiuto, anche professionale, raccogliere le prove, gestire le impostazioni di privacy e segnalare alle autorità.