15 articoli
Cambiamenti climatici: mettersi all’opera per fare il meglio possibile
/
5 min
Cambiamenti climatici: mettersi all’opera per fare il meglio possibile
Pasqualino Santori, presidente dell’IBV-A condivide la sua opinione sulla gestione dell’argomento “cambiamenti climatici”.
Leggi
Veterinary executive manager: considerazioni sui percorsi formativi disponibili
Gestione
/
6 min
Management
Veterinary executive manager: considerazioni sui percorsi formativi disponibili
Ferruccio Marello valuta pregi e difetti del nuovo percorso formativo dell’UNIMI dedicato al Veterinary executive manager.
Leggi
Cambiamenti climatici: mettersi all’opera per fare il meglio possibile
/
5 min
Cambiamenti climatici: mettersi all’opera per fare il meglio possibile
Pasqualino Santori, presidente dell’IBV-A condivide la sua opinione sulla gestione dell’argomento “cambiamenti climatici”.
Leggi
5 sfide per la professione veterinaria
Gestione
/
5 min
Management
5 sfide per la professione veterinaria
Oscar Grazioli analizza 5 sfide della professione veterinaria basandosi su un articolo di una importante struttura australiana.
Leggi
Inclusività: una strada ancora lunga
/
6 min
Inclusività: una strada ancora lunga
Gli sforzi per arrivare all’inclusività totale passano anche per strumenti come le linee guida UNI sul linguaggio neutrale.
Leggi
Pet-owner guilt: una tendenza da indagare
/
6 min
Pet-owner guilt: una tendenza da indagare
Il problema del sentirsi colpevoli nei confronti dei propri pet è venuto alla ribalta negli ultimi anni e preso in seria considerazione dagli psicologi, che hanno pubblicato diversi studi in merito. A parlarne, Oscar Grazioli.
Leggi
Piccoli consumatori crescono
/
6 min
Piccoli consumatori crescono
Le aziende impiegano mezzi sempre più sofisticati per “allevare” i consumatori in modo che rispecchino le loro esigenze di crescita economica.
Leggi
Economia di settore: stetoscopio e bisturi devono andare d’accordo con budget e target
Gestione
/
5 min
Management
Economia di settore: stetoscopio e bisturi devono andare d’accordo con budget e target
L’economia del settore pet e veterinario è in costante espansione, come lo dimostrano i numeri e le attenzioni di corporate multinazionali.
Leggi
Covid-19: riflettere più che dimenticare
Salute pubblica
/
8 min
Covid-19: riflettere più che dimenticare
Un’analisi critica della fase attuale di post-emergenza Covid-19 non per ricercare responsabilità personali, ma per individuare i limiti culturali che hanno portato a deficit organizzativi. A cura di Pasqualino Santori, presidente dell’Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare.
Leggi
Servizio di cani in prestito: “Ti presto fido”
Attualità
/
4 min
Opinioni
Servizio di cani in prestito: “Ti presto fido”
Oscar Grazioli esprime la sua opinione sulla nuova tendenza legata ai cani in prestito, servizio nato in Francia con il programma “Ti presto fido”.
Leggi
Il vaiolo delle scimmie e la sfida dei vaccini
Salute pubblica
/
5 min
Il vaiolo delle scimmie e la sfida dei vaccini
L’impiego dei vaccini per la lotta alle malattie infettive ha portato a grandi successi per l’umanità, come ricordato da Agostino Macrì parlando di quella che è solo l’ultima delle minacce zoonosiche, il vaiolo delle scimmie.
Leggi
Intelligenza artificiale: performance vs libertà?
/
6 min
Intelligenza artificiale: performance vs libertà?
Non è tutto oro ciò che luccica. Un proverbio che ben rappresenta la situazione attuale riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale (IA). Spesso i pro riescono a mascherare furbescamente i contro, come ricordato da un’analisi puntale del dott. Ferruccio Marello, consulente per le certificazioni di qualità ISO, GFSI e Regulatory Auditor FDA FSMA.
Leggi
Dieta crudista: quali i rischi?
/
4 min
Dieta crudista: quali i rischi?
La dieta crudista è sempre più spesso scelta da alcuni proprietari, seguendo mode o consigli da non esperti. Le problematiche più degne di attenzione riguardano il rischio microbiologico sia per i pet sia per l’uomo.
Leggi
L’equo compenso del veterinario professionista
/
5 min
L’equo compenso del veterinario professionista
Il provvedimento di legge sull’equo compenso interessa anche il medico veterinario e può divenire uno strumento utile in alcune controversie contrattuali.
Leggi
/
5 min

Il CBD è stato inserito nella nella Tabella dei medicinali sezione B, ma questa decisione è supportata da motivazioni scientifiche o no?

/
5 min

Pasqualino Santori, presidente dell’IBV-A condivide la sua opinione sulla gestione dell’argomento “cambiamenti climatici”.

/
6 min

Ferruccio Marello valuta pregi e difetti del nuovo percorso formativo dell’UNIMI dedicato al Veterinary executive manager.

/
5 min

Pasqualino Santori, presidente dell’IBV-A condivide la sua opinione sulla gestione dell’argomento “cambiamenti climatici”.

/
5 min

Oscar Grazioli analizza 5 sfide della professione veterinaria basandosi su un articolo di una importante struttura australiana.

/
6 min

Gli sforzi per arrivare all’inclusività totale passano anche per strumenti come le linee guida UNI sul linguaggio neutrale.

/
6 min

Il problema del sentirsi colpevoli nei confronti dei propri pet è venuto alla ribalta negli ultimi anni e preso in seria considerazione dagli psicologi, che hanno pubblicato diversi studi in merito. A parlarne, Oscar Grazioli.

/
6 min

Le aziende impiegano mezzi sempre più sofisticati per “allevare” i consumatori in modo che rispecchino le loro esigenze di crescita economica.

/
5 min

L’economia del settore pet e veterinario è in costante espansione, come lo dimostrano i numeri e le attenzioni di corporate multinazionali.

/
8 min

Un’analisi critica della fase attuale di post-emergenza Covid-19 non per ricercare responsabilità personali, ma per individuare i limiti culturali che hanno portato a deficit organizzativi. A cura di Pasqualino Santori, presidente dell’Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare.

/
4 min

Oscar Grazioli esprime la sua opinione sulla nuova tendenza legata ai cani in prestito, servizio nato in Francia con il programma “Ti presto fido”.

/
5 min

L’impiego dei vaccini per la lotta alle malattie infettive ha portato a grandi successi per l’umanità, come ricordato da Agostino Macrì parlando di quella che è solo l’ultima delle minacce zoonosiche, il vaiolo delle scimmie.

/
6 min

Non è tutto oro ciò che luccica. Un proverbio che ben rappresenta la situazione attuale riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale (IA). Spesso i pro riescono a mascherare furbescamente i contro, come ricordato da un’analisi puntale del dott. Ferruccio Marello, consulente per le certificazioni di qualità ISO, GFSI e Regulatory Auditor FDA FSMA.

/
4 min

La dieta crudista è sempre più spesso scelta da alcuni proprietari, seguendo mode o consigli da non esperti. Le problematiche più degne di attenzione riguardano il rischio microbiologico sia per i pet sia per l’uomo.

/
5 min

Il provvedimento di legge sull’equo compenso interessa anche il medico veterinario e può divenire uno strumento utile in alcune controversie contrattuali.