7 articoli
Concordato preventivo biennale: chi aderisce può sanare le annualità dal 2018 al 2022
Gestione
/
6 min
Fisco
Concordato preventivo biennale: chi aderisce può sanare le annualità dal 2018 al 2022
Chi aderisce al concordato preventivo biennale, esclusi i forfetari, ha la possibilità di beneficiare di una sanatoria per le annualità dal 2018-2022.
Leggi
Concordato preventivo biennale: il rilievo dei redditi e i nuovi acconti d’imposta
Gestione
/
6 min
Fisco
Concordato preventivo biennale: il rilievo dei redditi e i nuovi acconti d’imposta
Il Dlgs del 5/8/2024 concordato preventivo biennale, prevedendo modifiche negli acconti d’imposta e nel rilievo dei redditi.
Leggi
Concordato preventivo biennale: Decreto correttivo
/
7 min
Concordato preventivo biennale: Decreto correttivo
Il decreto legislativo del 5/8/2024 n. 108 ha modificato le disposizioni del concordato preventivo biennale riguardo ai termini e ai requisiti per l’adesione.
Leggi
Concordato preventivo biennale: reddito, benefici e adempimenti
/
8 min
Concordato preventivo biennale: reddito, benefici e adempimenti
In questa seconda parte il prof. Olivieri ha illustrato redditi, benefici e adempimenti del nuovo concordato preventivo biennale.
Leggi
Concordato preventivo biennale: requisiti di accesso
/
7 min
Concordato preventivo biennale: requisiti di accesso
Il Dlgs 12 febbraio 2024 n. 13 ha definito le disposizioni in materia di concordato preventivo biennale: in questa sede verrà analizzato chi può accedere a tale istituto, quali sono i requisiti di accesso e le cause di esclusione.
Leggi
Regime agevolato: le risposte del prof. Olivieri
Gestione
/
5 min
Fisco
Regime agevolato: le risposte del prof. Olivieri
Il prof. Luciano Olivieri risponde a domande inerenti al regime agevolato che spaziano dalla possibilità di rientrare in tale categoria con un certo reddito, al passaggio da lavoratore dipendente ad autonomo.
Leggi
/
6 min

Lo scadenzario fiscale del mese di febbraio 2025 redatto dal prof. Luciano Olivieri.

/
6 min

Chi aderisce al concordato preventivo biennale, esclusi i forfetari, ha la possibilità di beneficiare di una sanatoria per le annualità dal 2018-2022.

/
6 min

Il Dlgs del 5/8/2024 concordato preventivo biennale, prevedendo modifiche negli acconti d’imposta e nel rilievo dei redditi.

/
7 min

Il decreto legislativo del 5/8/2024 n. 108
ha modificato le disposizioni del concordato preventivo biennale riguardo ai termini
e ai requisiti per l’adesione.

/
8 min

In questa seconda parte il prof. Olivieri ha illustrato redditi, benefici e adempimenti del nuovo concordato preventivo biennale.

/
7 min

Il Dlgs 12 febbraio 2024 n. 13 ha definito le disposizioni in materia di concordato preventivo biennale: in questa sede verrà analizzato chi può accedere a tale istituto, quali sono i requisiti di accesso e le cause di esclusione.

/
5 min

Il prof. Luciano Olivieri risponde a domande inerenti al regime agevolato che spaziano dalla possibilità di rientrare in tale categoria con un certo reddito, al passaggio da lavoratore dipendente ad autonomo.