La carenza di veterinari è un fenomeno globale che sta assumendo contorni allarmanti. I veterinari e la professione veterinaria sono davvero un caso a parte? Un’analisi di Giuseppe Iardella.
Lo scadenzario fiscale del mese di febbraio 2025 redatto dal prof. Luciano Olivieri.
I protocolli di comunicazione possono rivelarsi strumenti di inestimabile valore per costruire un rapporto corretto con la clientela. Alcuni esempi? Gestire nel modo consono le telefonate, la visita clinica e i preventivi di spesa.
I Pet Corner possono diventare un asso nella manica a disposizione del veterinario, ma solo se accompagnati dalla giusta comunicazione.
Lo sviluppo personale aumenta l’autostima, le relazioni interpersonali, la resilienza e il benessere personale, ma è un processo lungo e impegnativo. Vediamo come lo sta affrontando il dott. Rossi.
Il dott. Rossi alle prese con la tecnica del debriefing: un processo analitico al termine di un’esperienza, utile a dare nuove interpretazioni dei fatti e direzioni di senso, e uno strumento per aumentare la consapevolezza sui propri agiti in una dimensione collettiva.
Chi aderisce al concordato preventivo biennale, esclusi i forfetari, ha la possibilità di beneficiare di una sanatoria per le annualità dal 2018-2022.
Il Dlgs del 5/8/2024 concordato preventivo biennale, prevedendo modifiche negli acconti d’imposta e nel rilievo dei redditi.
Ferruccio Marello valuta pregi e difetti del nuovo percorso formativo dell’UNIMI dedicato al Veterinary executive manager.
Oscar Grazioli analizza 5 sfide della professione veterinaria basandosi su un articolo di una importante struttura australiana.
L’economia del settore pet e veterinario è in costante espansione, come lo dimostrano i numeri e le attenzioni di corporate multinazionali.
La pazienza è la virtù dei forti. Sì ma cosa significa in concreto nella pratica veterinaria? Capiamolo insieme al dott. Rossi.
Sotto pressione, chiunque può non essere amabile. L’importante è riconoscerlo, scusarsi e fare in modo che non accada più, ad esempio alleggerendo il carico di lavoro e mentale dell’intera squadra.
Il decreto legislativo del 5/8/2024 n. 108
ha modificato le disposizioni del concordato preventivo biennale riguardo ai termini
e ai requisiti per l’adesione.
In questa seconda parte il prof. Olivieri ha illustrato redditi, benefici e adempimenti del nuovo concordato preventivo biennale.
Il Dlgs 12 febbraio 2024 n. 13 ha definito le disposizioni in materia di concordato preventivo biennale: in questa sede verrà analizzato chi può accedere a tale istituto, quali sono i requisiti di accesso e le cause di esclusione.
Il prof. Luciano Olivieri risponde a domande inerenti al regime agevolato che spaziano dalla possibilità di rientrare in tale categoria con un certo reddito, al passaggio da lavoratore dipendente ad autonomo.
Alessandro Schianchi attraverso l’immancabile dott. Rossi riflette sulla necessità di non opporsi ai cambiamenti e di ritrovare sé stessi senza paure.
Per districarsi nei meandri burocratici che ostacolano l’attivazione di un Pet Corner da parte di una struttura veterinaria,
ecco come predisporre un Dossier, destinato agli uffici e alle autorità competenti, per avviare l’iter amministrativo per l’ammissione di questa attività professionale accessoria.
La lettura veloce può essere di grande aiuto nella pratica di tutti i giorni. Seguendo qualche consiglio e con buona pratica è possibile diventare dei veri e propri speed reader.
La dott.ssa Iazzoni e la dott.ssa Napoli affrontano l’argomento dell’eutanasia prendendone in esame la complessità degli aspetti psicologici ed emotivi.
Un documento di FECAVA riassume i 7 consigli per affrontare il cyberbullismo in medicina veterinaria: mantenere la calma, bloccare, cercare aiuto, anche professionale, raccogliere le prove, gestire le impostazioni di privacy e segnalare alle autorità.
Una indagine di CM Research ha messo in luce l’impatto del carovita sui veterinari e i proprietari nel periodo 2020-2022.