51 articoli
Gender gap nella professione veterinaria: c’è e si vede!
Attualità
/
9 min
Focus/In primo piano
Gender gap nella professione veterinaria: c’è e si vede!
Il gender gap in Italia non risparmia la professione veterinaria. Il tema è stato al centro di un webinar organizzato da FNOVI.
Leggi
Speciale UNISVET 2025. Colangite felina: da diagnosi a terapia
Animali da compagnia
/
18 min
Speciale UNISVET 2025. Colangite felina: da diagnosi a terapia
Al XIX Congresso Nazionale UNISVET, nell’ambito della Masterclass di medicina interna, il dott. Federico Porporato (DVM, MRVCS, Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine), ha affrontato il tema della colangite felina, patologia non infrequente nella clinica dei piccoli animali ma dalla gestione complessa.
Leggi
Riscaldamento globale: nuovi rischi parassitologici per gli animali da compagnia in Europa
Animali da compagnia
/
17 min
Riscaldamento globale: nuovi rischi parassitologici per gli animali da compagnia in Europa
Tra le prime 10 città al mondo che hanno perso più giornate di gelo, tre sono italiane; il riscaldamento globale, con la minor durata del manto nevoso, favorisce il mantenimento delle popolazioni di vettori di malattie, e non solo.
Leggi
Sterilizzazione di cani e gatti: le linee guida e l’opinione dell’esperto
Animali da compagnia
/
12 min
Sterilizzazione di cani e gatti: le linee guida e l’opinione dell’esperto
Le linee guida WSAVA e le recenti evidenze scientifiche esortano il medico veterinario a cambiare il proprio approccio al controllo della riproduzione nel cane e nel gatto: la gonadectomia non è più la soluzione indicata per tutti i pazienti, anzi, sono sempre più numerosi i dati sui suoi effetti collaterali. Ogni caso deve essere valutato singolarmente, tenendo conto di sesso, età, razza e stile di vita. L’opinione a riguardo della dott.ssa Pisu.
Leggi
Il lupo: tra nuove protezioni legislative e sfide sanitarie
Attualità
/
9 min
Il lupo: tra nuove protezioni legislative e sfide sanitarie
Dal punto di vista medico-veterinario il lupo rappresenta un punto di incontro tra salute animale, pubblica e ambientale. Una gestione efficace richiede però il coinvolgimento di tutte le parti interessate.
Leggi
L’afta epizootica torna in Germania dopo 37 anni
Animali da reddito
/
5 min
L’afta epizootica torna in Germania dopo 37 anni
Confermato dal Friedrich Loeffler Institute, torna in Europa l’afta epizootica che ha coinvolto dei bufali indiani, e ha portato all’abbattimento di oltre 200 animali di diverse specie.
Leggi
Vitellaia: i vantaggi dei box con vitelli in coppia
Animali da reddito
/
10 min
Vitellaia: i vantaggi dei box con vitelli in coppia
La gestione della vitellaia richiede attenzioni nuove: alle sfide classiche si aggiungono ora quelle poste dalle nuove indicazioni sul benessere riguardanti l’abbandono del box singolo e il contatto madre-vitello dopo la nascita. Se ne è parlato in due recenti eventi, uno promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e l’altro dal CRPA e dall’Università di Milano.
Leggi
Enteropatia cronica nel gatto e come gestirla
Animali da compagnia
/
8 min
Enteropatia cronica nel gatto e come gestirla
In un webinar organizzato da AIVPA si è parlato della gestione del paziente felino affetto da enteropatia cronica.
Leggi
Il gatto obeso e la gestione nutrizionale
Animali da compagnia
/
8 min
Il gatto obeso e la gestione nutrizionale
Nella specie felina l’obesità è una patologia ad alto tasso di insuccesso terapeutico e con una percentuale elevatissima di recidive; per la gestione del gatto obeso è fondamentale la compliance del caregiver.
Leggi
Diabete felino: dalla diagnosi alla terapia dietetica
Animali da compagnia
/
12 min
Diabete felino: dalla diagnosi alla terapia dietetica
Malattia dalle molteplici sfaccettature, inclusa la necessità di un’adeguata comunicazione con il proprietario, il diabete mellito del gatto pone svariate sfide al medico veterinario.
Leggi
Gestione dello stato epilettico e delle crisi convulsive a grappolo secondo il consensus ACVIM
Animali da compagnia
/
9 min
Gestione dello stato epilettico e delle crisi convulsive a grappolo secondo il consensus ACVIM
Un recente consensus ACVIM fornisce indicazioni per la terapia dello stato epilettico e delle crisi convulsive a grappolo nel cane e nel gatto, attraverso una classificazione delle procedure e l’analisi dei principali farmaci disponibili.
Leggi
Cistite idiopatica felina: aggiornamenti da un webinar AIVPA
Animali da compagnia
/
7 min
Cistite idiopatica felina: aggiornamenti da un webinar AIVPA
La cistite idiopatica felina può essere una sfida sia in termini di diagnosi sia di gestione delle cause e di trattamento, come ricordato nel webinar organizzato da AIVPA e tenuto dal dott. Stefano Bo.
Leggi
Settore lattiero caseario: il punto della situazione al Dairy Summit 2024
Attualità
/
9 min
News
Settore lattiero caseario: il punto della situazione al Dairy Summit 2024
Nonostante qualche preoccupazione per i prossimi mesi, la situazione del settore lattiero caseario italiano è più che positiva. È soprattutto l’export a fare da traino, con il made in Italy che conquista quote di mercato all’estero sempre più significative, per quantità e valore. Il 6° Dairy Summit è stata una importante occasione per fare il punto della situazione.
Leggi
Microbiota intestinale: le conoscenze attuali
Attualità
/
19 min
Focus/In primo piano
Microbiota intestinale: le conoscenze attuali
Negli ultimi anni il microbiota intestinale è stato protagonista di molte ricerche in campo umano e veterinario: è emerso che un microbiota in salute, eubiotico, garantisce effetti benefici a tutto l’organismo. Vediamo le recenti evidenze sul microbiota intestinale e le sue incredibili interazioni con molteplici apparati e organi.
Leggi
Dechra lancia CATNEY® ONE, il potente chelante del fosfato
Attualità
/
4 min
News
Dechra lancia CATNEY® ONE, il potente chelante del fosfato
Il nuovo chelante del fosforo CATNEY® ONE di Dechra arriva sul mercato come adiuvante nella terapia della CKD felina.
Leggi
CBD tra gli stupefacenti: perché?
Attualità
/
5 min
Opinioni
CBD tra gli stupefacenti: perché?
Il CBD è stato inserito nella nella Tabella dei medicinali sezione B, ma questa decisione è supportata da motivazioni scientifiche o no?
Leggi
Il cavallo sportivo: gestione clinica e test
Animali da compagnia
/
18 min
Il cavallo sportivo: gestione clinica e test
Le prestazioni sportive richiedono il funzionamento ottimale di tutti i sistemi fisiologici coinvolti. Le condizioni mediche subcliniche possono influenzare le prestazioni di un cavallo sportivo. Un check-up medico completo all’inizio della stagione, che comprenda un esame clinico ed eventualmente un test da sforzo, consente di valutare lo stato di salute del cavallo e il livello di allenamento, di raccogliere i valori normali individuali (parametri emato-biochimici) e di mettere in atto misure preventive prima di intraprendere una fase di allenamento più intensa. Gli esami di follow-up assicurano che l’allenamento, il trasporto e le competizioni non alterino lo stato di salute del cavallo, in modo che possa dare il meglio di sé per raggiungere l’obiettivo sportivo. Gli strumenti connessi da remoto possono aiutare i veterinari a monitorare le condizioni del cavallo, a condizione che abbiano la formazione necessaria e il tempo per analizzare i dati.
Leggi
Zoonosi dei rettili domestici
Animali da compagnia
/
18 min
Zoonosi dei rettili domestici
I rettili sono serbatoi di una vasta gamma di patogeni, tra cui virus, batteri, protozoi, elminti, pentastomidi e specie parassite di artropodi, alcuni dei quali sono agenti di zoonosi, e costituiscono un problema di salute pubblica.
Leggi
Le principali dermatosi ambientali, endocrine e tumorali nei roditori da compagnia
Animali da compagnia
/
7 min
Le principali dermatosi ambientali, endocrine e tumorali nei roditori da compagnia
Dopo aver passato in rassegna le malattie dermatologiche di origine infettiva che colpiscono i roditori, focalizziamo ora l’attenzione sulle dermatosi di origine ambientale, endocrina o tumorale. In particolare, la gestione delle dermatosi ambientali richiede una conoscenza precisa dei bisogni fisiologici di ciascuna specie di roditore.
Leggi
Dermatosi parassitarie, infettive e micotiche dei roditori da compagnia: conoscerle per una diagnosi tempestiva
Animali da compagnia
/
9 min
Dermatosi parassitarie, infettive e micotiche dei roditori da compagnia: conoscerle per una diagnosi tempestiva
Le dermatosi nei roditori da compagnia sono molto frequenti: ogni dieci visite di questi animali, da 3 a 5 casi sono dovuti a queste forme patologiche. Per indagarle, l’iter diagnostico è parzialmente sovrapponibile a quello dei carnivori domestici, ma risulta comunque più difficile date le ridotte dimensioni di queste specie.
Leggi
Cardiopatico o non cardiopatico? questo è il problema…
Animali da compagnia
/
18 min
Cardiopatico o non cardiopatico? questo è il problema…
Quali sono i segni clinici e gli esami complementari che portano alla definizione di soggetto cardiopatico e quali sono le insidie da affrontare?
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: una risorsa multifunzione
Animali da compagnia
/
6 min
Cellule mesenchimali stromali: una risorsa multifunzione
I prodotti terapeutici derivanti da tessuti ricchi di cellule mesenchimali stromali e la terapia cellulare nelle malattie neurologiche degli animali sono stati i temi prevalenti della sesta parte del percorso formativo organizzato dal GISMVet.
Leggi
Protocolli di comunicazione: come, perché e quali usare per ottimizzare la gestione dei clienti
Attualità
/
13 min
Focus/In primo piano
Protocolli di comunicazione: come, perché e quali usare per ottimizzare la gestione dei clienti
I protocolli di comunicazione possono rivelarsi strumenti di inestimabile valore per costruire un rapporto corretto con la clientela. Alcuni esempi? Gestire nel modo consono le telefonate, la visita clinica e i preventivi di spesa.
Leggi
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
Animali da compagnia
/
8 min
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
L’impiego delle cellule mesenchimali stromali risulta fruttuoso in alcune patologie renali, epatiche e riproduttive come testimoniano i casi clinici riportati durante il quinto incontro del percorso formativo organizzato da GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Animali da compagnia
/
8 min
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Diversi studi mostrano che gengivostomatite cronica del gatto, cheratite nel cavallo ed enteropatie croniche nel cane traggono beneficio dal trattamento con cellule mesenchimali stromali, come illustrato nel quarto webinar organizzato da GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: gestione e terapia nella pratica
Animali da compagnia
/
11 min
Cellule mesenchimali stromali: gestione e terapia nella pratica
La terapia a base di MSC (cellule mesenchimali stromali) può avere un effetto positivo e dev’essere tenuta in considerazione, ma il veterinario deve conoscere la gestione del trasporto e la conservazione di queste entità viventi, nonché le modalità di applicazione e i dosaggi, stante la collaborazione continua tra clinico e laboratorista.
Leggi
L’attività delle cellule mesenchimali stromali e i farmaci cellulari
Animali da compagnia
/
8 min
L’attività delle cellule mesenchimali stromali e i farmaci cellulari
Le cellule mesenchimali stromali (MSC) interagiscono con il sistema immunitario per il ripristino dell’architettura tissutale e la risoluzione dell’infiammazione. Il loro utilizzo presenta aspetti normativi, in quanto farmaci cellulari. Tutto questo nel secondo incontro sull’argomento organizzato dal GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: cosa sono e come funzionano
Animali da compagnia
/
7 min
Cellule mesenchimali stromali: cosa sono e come funzionano
Uno degli argomenti più promettenti per il futuro della Medicina Veterinaria è rappresentato dalle cellule mesenchimali stromali (MSC) che ha implicazioni potenzialmente rivoluzionarie, a patto di conoscerlo bene. Il GISMVet ha promosso un corso di approfondimento il cui primo incontro è stato incentrato proprio sul capire cosa sono e come funzionano le MSC.
Leggi
Il progetto registro tumori animali: un passo avanti per la ricerca oncologica veterinaria e umana
Animali da compagnia
/
8 min
Il progetto registro tumori animali: un passo avanti per la ricerca oncologica veterinaria e umana
La collaborazione tra Medicina Veterinaria e Umana si fa sempre più stretta e fruttuosa. Un esempio? Il registro di tumori animali, uno strumento utile come indicatore epidemiologico, ma capace di apportare nuove spunti in ambito umano grazie a specie sentinella come il gatto.
Leggi
La radiologia e il suo aiuto nelle emergenze gastrointestinali
Animali da compagnia
/
8 min
La radiologia e il suo aiuto nelle emergenze gastrointestinali
I concetti chiave per lo studio radiografico dell’apparato gastrointestinale sono stati spiegati durante un seminario che si è focalizzato sulla lettura delle immagini radiografiche in corso di patologie da trattare con urgenza.
Leggi
Enteropatia cronica: la dieta come terapia
Animali da compagnia
/
9 min
Enteropatia cronica: la dieta come terapia
Durante un evento di aggiornamento professionale organizzato da Forza10, i relatori, esperti del settore, hanno puntato l’attenzione sull’approccio pratico alle patologie gastrointestinali e sull’utilizzo della dieta in terapia.
Leggi
Leishmaniosi: nuovi marker precoci di danno renale?
Animali da compagnia
/
4 min
Leishmaniosi: nuovi marker precoci di danno renale?
Uno studio italo-spagnolo ha indagato l’escrezione urinaria di podocina e nefrina come marker precoci di danno renale nei cani con leishmaniosi.
Leggi
Cambiamenti climatici: mettersi all’opera per fare il meglio possibile
/
5 min
Cambiamenti climatici: mettersi all’opera per fare il meglio possibile
Pasqualino Santori, presidente dell’IBV-A condivide la sua opinione sulla gestione dell’argomento “cambiamenti climatici”.
Leggi
L’orecchio del gatto tratto per tratto
Animali da compagnia
/
7 min
L’orecchio del gatto tratto per tratto
Il dott. Ghibaudo ha realizzato una panoramiche sulle principali patologie dell’orecchio del gatto al congresso nazionale AIVPAFe.
Leggi
Tumori oculari del gatto: quali colpiscono il segmento anteriore?
Animali da compagnia
/
4 min
Tumori oculari del gatto: quali colpiscono il segmento anteriore?
I tumori oculari felini sono una evenienza non così infrequente nella pratica clinica. Possono essere classificati secondo la localizzazione anatomica e in primari e secondari. La relazione della dott.ssa Crasta al congresso nazionale AIVPAFe ha riassunto i principali punti salienti a riguardo.
Leggi
Alimentazione e comportamento: aspetti strettamente correlati nei felini
Animali da compagnia
/
11 min
Alimentazione e comportamento: aspetti strettamente correlati nei felini
Il gatto è un cacciatore solitario, con un profilo comportamentale a sé stante. Anche per quanto riguarda l’alimentazione, vi sono molte particolarità da tenere presenti per non indurre la manifestazione di alterazioni comportamentali. Se ne è parlato nel corso di un evento promosso da AIVPA.
Leggi
Veterinary executive manager: considerazioni sui percorsi formativi disponibili
Gestione
/
6 min
Management
Veterinary executive manager: considerazioni sui percorsi formativi disponibili
Ferruccio Marello valuta pregi e difetti del nuovo percorso formativo dell’UNIMI dedicato al Veterinary executive manager.
Leggi
Cambiamenti climatici: mettersi all’opera per fare il meglio possibile
/
5 min
Cambiamenti climatici: mettersi all’opera per fare il meglio possibile
Pasqualino Santori, presidente dell’IBV-A condivide la sua opinione sulla gestione dell’argomento “cambiamenti climatici”.
Leggi
5 sfide per la professione veterinaria
Gestione
/
5 min
Management
5 sfide per la professione veterinaria
Oscar Grazioli analizza 5 sfide della professione veterinaria basandosi su un articolo di una importante struttura australiana.
Leggi
Inclusività: una strada ancora lunga
/
6 min
Inclusività: una strada ancora lunga
Gli sforzi per arrivare all’inclusività totale passano anche per strumenti come le linee guida UNI sul linguaggio neutrale.
Leggi
Pet-owner guilt: una tendenza da indagare
/
6 min
Pet-owner guilt: una tendenza da indagare
Il problema del sentirsi colpevoli nei confronti dei propri pet è venuto alla ribalta negli ultimi anni e preso in seria considerazione dagli psicologi, che hanno pubblicato diversi studi in merito. A parlarne, Oscar Grazioli.
Leggi
Piccoli consumatori crescono
/
6 min
Piccoli consumatori crescono
Le aziende impiegano mezzi sempre più sofisticati per “allevare” i consumatori in modo che rispecchino le loro esigenze di crescita economica.
Leggi
Economia di settore: stetoscopio e bisturi devono andare d’accordo con budget e target
Gestione
/
5 min
Management
Economia di settore: stetoscopio e bisturi devono andare d’accordo con budget e target
L’economia del settore pet e veterinario è in costante espansione, come lo dimostrano i numeri e le attenzioni di corporate multinazionali.
Leggi
Covid-19: riflettere più che dimenticare
Salute pubblica
/
8 min
Covid-19: riflettere più che dimenticare
Un’analisi critica della fase attuale di post-emergenza Covid-19 non per ricercare responsabilità personali, ma per individuare i limiti culturali che hanno portato a deficit organizzativi. A cura di Pasqualino Santori, presidente dell’Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare.
Leggi
Servizio di cani in prestito: “Ti presto fido”
Attualità
/
4 min
Opinioni
Servizio di cani in prestito: “Ti presto fido”
Oscar Grazioli esprime la sua opinione sulla nuova tendenza legata ai cani in prestito, servizio nato in Francia con il programma “Ti presto fido”.
Leggi
Simulatori: una nuova realtà in medicina veterinaria
/
15 min
Simulatori: una nuova realtà in medicina veterinaria
I simulatori sono ormai ampiamente usati per la didattica nelle professioni sanitarie, e anche in Medicina Veterinaria si stanno sviluppando diverse applicazioni. Dall’aiuto alla didattica alla specializzazione in ambiti chirurgici-laparoscopici. Il futuro spinge sempre più verso un loro utilizzo per la preparazione del professionista.
Leggi
Il vaiolo delle scimmie e la sfida dei vaccini
Salute pubblica
/
5 min
Il vaiolo delle scimmie e la sfida dei vaccini
L’impiego dei vaccini per la lotta alle malattie infettive ha portato a grandi successi per l’umanità, come ricordato da Agostino Macrì parlando di quella che è solo l’ultima delle minacce zoonosiche, il vaiolo delle scimmie.
Leggi
Intelligenza artificiale: performance vs libertà?
/
6 min
Intelligenza artificiale: performance vs libertà?
Non è tutto oro ciò che luccica. Un proverbio che ben rappresenta la situazione attuale riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale (IA). Spesso i pro riescono a mascherare furbescamente i contro, come ricordato da un’analisi puntale del dott. Ferruccio Marello, consulente per le certificazioni di qualità ISO, GFSI e Regulatory Auditor FDA FSMA.
Leggi
Dieta crudista: quali i rischi?
/
4 min
Dieta crudista: quali i rischi?
La dieta crudista è sempre più spesso scelta da alcuni proprietari, seguendo mode o consigli da non esperti. Le problematiche più degne di attenzione riguardano il rischio microbiologico sia per i pet sia per l’uomo.
Leggi
L’equo compenso del veterinario professionista
/
5 min
L’equo compenso del veterinario professionista
Il provvedimento di legge sull’equo compenso interessa anche il medico veterinario e può divenire uno strumento utile in alcune controversie contrattuali.
Leggi
/
14 min

Esistono diverse tipologie di alimenti per conigli, che vanno attentamente valutate per non incorrere in squilibri alimentari, all’origine di diverse patologie anche molto gravi. Il tutto nelle linee guida FEDIAF sull’alimentazione del coniglio da compagnia analizzate a cura dell’Ambulatorio veterinario Ghelfi-Nieddu.

/
9 min

Il gender gap in Italia non risparmia la professione veterinaria. Il tema è stato al centro di un webinar organizzato da FNOVI.

/
18 min

Al XIX Congresso Nazionale UNISVET, nell’ambito della Masterclass di medicina interna, il dott. Federico Porporato (DVM, MRVCS, Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine), ha affrontato il tema della colangite felina, patologia non infrequente nella clinica dei piccoli animali ma dalla gestione complessa.

/
17 min

Tra le prime 10 città al mondo che hanno perso più giornate di gelo, tre sono italiane; il riscaldamento globale, con la minor durata del manto nevoso, favorisce il mantenimento delle popolazioni di vettori di malattie, e non solo.

/
12 min

Le linee guida WSAVA e le recenti evidenze scientifiche esortano il medico veterinario a cambiare il proprio approccio al controllo della riproduzione nel cane e nel gatto: la gonadectomia non è più la soluzione indicata per tutti i pazienti, anzi, sono sempre più numerosi i dati sui suoi effetti collaterali. Ogni caso deve essere valutato singolarmente, tenendo conto di sesso, età, razza e stile di vita. L’opinione a riguardo della dott.ssa Pisu.

/
9 min

Dal punto di vista medico-veterinario il lupo rappresenta un punto di incontro
tra salute animale, pubblica e ambientale. Una gestione efficace richiede però il
coinvolgimento di tutte le parti interessate.

/
5 min

Confermato dal Friedrich Loeffler Institute, torna in Europa l’afta epizootica che ha coinvolto dei bufali indiani, e ha portato all’abbattimento di oltre 200 animali di diverse specie.

/
10 min

La gestione della vitellaia richiede attenzioni nuove: alle sfide classiche si aggiungono ora quelle poste dalle nuove indicazioni sul benessere riguardanti l’abbandono del box singolo e il contatto madre-vitello dopo la nascita. Se ne è parlato in due recenti eventi, uno promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e l’altro dal CRPA e dall’Università di Milano.

/
8 min

In un webinar organizzato da AIVPA si è parlato della gestione del paziente felino affetto da enteropatia cronica.

/
8 min

Nella specie felina l’obesità è una patologia ad alto tasso di insuccesso terapeutico e con una percentuale elevatissima di recidive; per la gestione del gatto obeso è fondamentale la compliance del caregiver.

/
12 min

Malattia dalle molteplici sfaccettature, inclusa la necessità di un’adeguata comunicazione con il proprietario, il diabete mellito del gatto pone svariate sfide al medico veterinario.

/
9 min

Un recente consensus ACVIM fornisce indicazioni per la terapia dello stato epilettico e delle crisi convulsive a grappolo nel cane e nel gatto, attraverso una classificazione delle procedure e l’analisi dei principali farmaci disponibili.

/
7 min

La cistite idiopatica felina può essere una sfida sia in termini di diagnosi sia di gestione delle cause e di trattamento, come ricordato nel webinar organizzato da AIVPA e tenuto dal dott. Stefano Bo.

/
9 min

Nonostante qualche preoccupazione per i prossimi mesi, la situazione del settore lattiero caseario italiano è più che positiva. È soprattutto l’export a fare da traino, con il made in Italy che conquista quote di mercato all’estero sempre più significative, per quantità e valore. Il 6° Dairy Summit è stata una importante occasione per fare il punto della situazione.

/
19 min

Negli ultimi anni il microbiota intestinale è stato protagonista di molte ricerche in campo umano e veterinario: è emerso che un microbiota in salute, eubiotico, garantisce effetti benefici a tutto l’organismo. Vediamo le recenti evidenze sul microbiota intestinale e le sue incredibili interazioni con molteplici apparati e organi.

/
4 min

Il nuovo chelante del fosforo CATNEY® ONE di Dechra arriva sul mercato come adiuvante nella terapia della CKD felina.

/
5 min

Il CBD è stato inserito nella nella Tabella dei medicinali sezione B, ma questa decisione è supportata da motivazioni scientifiche o no?

/
18 min

Le prestazioni sportive richiedono il funzionamento ottimale di tutti i sistemi fisiologici coinvolti. Le condizioni mediche subcliniche possono influenzare le prestazioni di un cavallo sportivo. Un check-up medico completo all’inizio della stagione, che comprenda un esame clinico ed eventualmente un test da sforzo, consente di valutare lo stato di salute del cavallo e il livello di allenamento, di raccogliere i valori normali individuali (parametri emato-biochimici) e di mettere in atto misure preventive prima di intraprendere una fase di allenamento più intensa. Gli esami di follow-up assicurano che l’allenamento, il trasporto e le competizioni non alterino lo stato di salute del cavallo, in modo che possa dare il meglio di sé per raggiungere l’obiettivo sportivo. Gli strumenti connessi da remoto possono aiutare i veterinari a monitorare le condizioni del cavallo, a condizione che abbiano la formazione necessaria e il tempo per analizzare i dati.

/
18 min

I rettili sono serbatoi di una vasta gamma di patogeni, tra cui virus, batteri, protozoi, elminti, pentastomidi e specie parassite di artropodi, alcuni dei quali sono agenti di zoonosi, e costituiscono un problema di salute pubblica.

/
7 min

Dopo aver passato in rassegna le malattie dermatologiche di origine infettiva che colpiscono i roditori, focalizziamo ora l’attenzione sulle dermatosi di origine ambientale, endocrina o tumorale. In particolare, la gestione delle dermatosi ambientali richiede una conoscenza precisa dei bisogni fisiologici di ciascuna specie di roditore.

/
9 min

Le dermatosi nei roditori da compagnia sono molto frequenti: ogni dieci visite di questi animali, da 3 a 5 casi sono dovuti a queste forme patologiche. Per indagarle, l’iter diagnostico è parzialmente sovrapponibile a quello dei carnivori domestici, ma risulta comunque più difficile date le ridotte dimensioni di queste specie.

/
18 min

Quali sono i segni clinici e gli esami complementari che portano alla definizione di soggetto cardiopatico e quali sono le insidie da affrontare?

/
6 min

I prodotti terapeutici derivanti da tessuti ricchi di cellule mesenchimali stromali e la terapia cellulare nelle malattie neurologiche degli animali sono stati i temi prevalenti della sesta parte del percorso formativo organizzato dal GISMVet.

/
13 min

I protocolli di comunicazione possono rivelarsi strumenti di inestimabile valore per costruire un rapporto corretto con la clientela. Alcuni esempi? Gestire nel modo consono le telefonate, la visita clinica e i preventivi di spesa.

/
8 min

L’impiego delle cellule mesenchimali stromali risulta fruttuoso in alcune patologie renali, epatiche e riproduttive come testimoniano i casi clinici riportati durante il quinto incontro del percorso formativo organizzato da GISMVet.

/
8 min

Diversi studi mostrano che gengivostomatite cronica del gatto, cheratite nel cavallo ed enteropatie croniche nel cane traggono beneficio dal trattamento con cellule mesenchimali stromali, come illustrato nel quarto webinar organizzato da GISMVet.

/
11 min

La terapia a base di MSC (cellule mesenchimali stromali) può avere un effetto positivo e dev’essere tenuta in considerazione, ma il veterinario deve conoscere la gestione del trasporto e la conservazione di queste entità viventi, nonché le modalità di applicazione e i dosaggi, stante la collaborazione continua tra clinico e laboratorista.

/
8 min

Le cellule mesenchimali stromali (MSC) interagiscono con il sistema immunitario per il ripristino dell’architettura tissutale e la risoluzione dell’infiammazione. Il loro utilizzo presenta aspetti normativi, in quanto farmaci cellulari. Tutto questo nel secondo incontro sull’argomento organizzato dal GISMVet.

/
7 min

Uno degli argomenti più promettenti
per il futuro della Medicina Veterinaria
è rappresentato dalle cellule mesenchimali
stromali (MSC) che ha implicazioni
potenzialmente rivoluzionarie, a patto
di conoscerlo bene. Il GISMVet ha promosso un corso di approfondimento
il cui primo incontro è stato incentrato proprio sul capire cosa sono e come funzionano le MSC.

/
8 min

La collaborazione tra Medicina Veterinaria e Umana si fa sempre più stretta e fruttuosa. Un esempio? Il registro di tumori animali, uno strumento utile come indicatore epidemiologico, ma capace di apportare nuove spunti in ambito umano grazie a specie sentinella come il gatto.

/
8 min

I concetti chiave per lo studio radiografico dell’apparato gastrointestinale sono stati spiegati durante un seminario che si è focalizzato sulla lettura delle immagini radiografiche in corso di patologie da trattare con urgenza.

/
9 min

Durante un evento di aggiornamento professionale organizzato da Forza10, i
relatori, esperti del settore, hanno puntato l’attenzione sull’approccio pratico
alle patologie gastrointestinali e sull’utilizzo della dieta in terapia.

/
4 min

Uno studio italo-spagnolo ha indagato l’escrezione urinaria di podocina e nefrina come marker precoci di danno renale nei cani con leishmaniosi.

/
5 min

Pasqualino Santori, presidente dell’IBV-A condivide la sua opinione sulla gestione dell’argomento “cambiamenti climatici”.

/
7 min

Il dott. Ghibaudo ha realizzato una panoramiche sulle principali patologie dell’orecchio del gatto al congresso nazionale AIVPAFe.

/
4 min

I tumori oculari felini sono una evenienza non così infrequente nella pratica clinica. Possono essere classificati secondo la localizzazione anatomica e in primari e secondari. La relazione della dott.ssa Crasta al congresso nazionale AIVPAFe ha riassunto i principali punti salienti a riguardo.

/
11 min

Il gatto è un cacciatore solitario, con un profilo comportamentale a sé stante. Anche per quanto riguarda l’alimentazione, vi sono molte particolarità da tenere presenti per non indurre la manifestazione di alterazioni comportamentali. Se ne è parlato nel corso
di un evento promosso da AIVPA.

/
6 min

Ferruccio Marello valuta pregi e difetti del nuovo percorso formativo dell’UNIMI dedicato al Veterinary executive manager.

/
5 min

Pasqualino Santori, presidente dell’IBV-A condivide la sua opinione sulla gestione dell’argomento “cambiamenti climatici”.

/
5 min

Oscar Grazioli analizza 5 sfide della professione veterinaria basandosi su un articolo di una importante struttura australiana.

/
6 min

Gli sforzi per arrivare all’inclusività totale passano anche per strumenti come le linee guida UNI sul linguaggio neutrale.

/
6 min

Il problema del sentirsi colpevoli nei confronti dei propri pet è venuto alla ribalta negli ultimi anni e preso in seria considerazione dagli psicologi, che hanno pubblicato diversi studi in merito. A parlarne, Oscar Grazioli.

/
6 min

Le aziende impiegano mezzi sempre più sofisticati per “allevare” i consumatori in modo che rispecchino le loro esigenze di crescita economica.

/
5 min

L’economia del settore pet e veterinario è in costante espansione, come lo dimostrano i numeri e le attenzioni di corporate multinazionali.

/
8 min

Un’analisi critica della fase attuale di post-emergenza Covid-19 non per ricercare responsabilità personali, ma per individuare i limiti culturali che hanno portato a deficit organizzativi. A cura di Pasqualino Santori, presidente dell’Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare.

/
4 min

Oscar Grazioli esprime la sua opinione sulla nuova tendenza legata ai cani in prestito, servizio nato in Francia con il programma “Ti presto fido”.

/
15 min

I simulatori sono ormai ampiamente usati per la didattica nelle professioni sanitarie, e anche in Medicina Veterinaria si stanno sviluppando diverse applicazioni. Dall’aiuto alla didattica alla specializzazione in ambiti chirurgici-laparoscopici. Il futuro spinge sempre più verso un loro utilizzo per la preparazione del professionista.

/
5 min

L’impiego dei vaccini per la lotta alle malattie infettive ha portato a grandi successi per l’umanità, come ricordato da Agostino Macrì parlando di quella che è solo l’ultima delle minacce zoonosiche, il vaiolo delle scimmie.

/
6 min

Non è tutto oro ciò che luccica. Un proverbio che ben rappresenta la situazione attuale riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale (IA). Spesso i pro riescono a mascherare furbescamente i contro, come ricordato da un’analisi puntale del dott. Ferruccio Marello, consulente per le certificazioni di qualità ISO, GFSI e Regulatory Auditor FDA FSMA.

/
4 min

La dieta crudista è sempre più spesso scelta da alcuni proprietari, seguendo mode o consigli da non esperti. Le problematiche più degne di attenzione riguardano il rischio microbiologico sia per i pet sia per l’uomo.

/
5 min

Il provvedimento di legge sull’equo compenso interessa anche il medico veterinario e può divenire uno strumento utile in alcune controversie contrattuali.