Uno studio italo-spagnolo ha indagato l’escrezione urinaria di podocina e nefrina come marker precoci di danno renale nei cani con leishmaniosi.

I cani affetti da leishmaniosi in forma grave presentano spesso anche alterazioni di vario grado a carico dell’apparato renale, che, se non diagnosticate tempestivamente, possono evolvere in insufficienza renale cornica, che è considerata la principale causa di mortalità nella leishmaniosi canina. Dato che la sopravvivenza dei cani leishmaniotici, e anche l’impostazione del protocollo terapeutico, sono strettamente correlati all’entità di danno renale, riuscire a identificarlo precocemente ed evitarne il peggioramento può avere un impatto non trascurabile sulla prognosi.

leishmaniosi-cane-sottopeso
© VeronArt16 – shutterstock.com

Oggi, la proteinuria rimane il primo indizio clinico patologico di glomerulopatia nel cane affetto da leishmaniosi, la ricerca di marker precoci di danno renale utilizzabili di routine è quindi sempre attiva, come testimoniato da un uno studio italo-spagnolo1, che ha testato la validità di molecole quali la podocina e la nefrina quali indicatori di podocituria.

Leishmaniosi, podociti e podocina

Dati recenti in Medicina Umana, infatti, indicano che la perdita di podociti, cellule epiteliali altamente specializzate fondamentali nel mantenimento della barriera di filtrazione glomerulare, è correlata allo sviluppo di lesioni: una perdita del 20-40% dei podociti glomerulari è stata associata a glomerulosclerosi, con la proteinuria come principale conseguenza.

Il gruppo di ricerca italo-spagnolo ha quindi voluto verificare se la presenza di podociti nelle urine può essere determinata dal rilevamento di molecole a loro associate, come appunto podocina e nefrina, utilizzando un metodo facilmente reperibile quale i test ELISA, oltre a valutare la correlazione tra la concentrazione urinaria di podocina e nefrina e i rapporti urinari podocina/creatina e urinario nefrina/ creatinina e alcuni marcatori renali e urinari in cani sani e in cani con leishmaniosi.

È stato quindi svolto uno studio cross sectional che ha coinvolto 27 cani con leishmaniosi (stadiati in base ai criteri proposti dall’International Renal Interest Society – IRIS) e 35 cani sani. La valutazione di podocina e di nefrina a livello urinario è stata effettuata con test ELISA, metodo finora mai utilizzato in tal senso in soggetti affetti da leishmaniosi, sia in campo umano che nella leishmaniosi canina.

I risultati dello studio hanno mostrato che la concentrazione urinaria di podocina e nefrina è minore negli animali affetti da leishmaniosi e con grado più avanzato di malattia renale (IRIS II, III e IV) rispetto sia a quelli con malattia renale di grado lieve (IRIS I) sia ai sani. Nello specifico, la concentrazione di podocina negli animali con leishmaniosi e malattia renale (IRIS stage I-II-III -IV) è stata pari a 8,63 ng/mL rispetto a 15,1 ng/mL dei sani; quella di nefrina 2,67 rispetto a 3,2 dei sani.

leishmaniosi-schema-studio-marker-danno-renale
Schema riassuntivo dello studio di Pantaleo et al.

Questo risultato è in accordo con precedenti studi su animali affetti da malattia renale cronica in stadio III e IV ed è spiegabile con il fatto che, una volta persi nelle fasi iniziali di malattia, i podociti si replicano in modo limitato. Era inoltre già stato documentato in Medicina Umana un aumento della podocituria nelle prime fasi di malattia renale e una sua riduzione in quelle più avanzate. Non sono state riscontrate differenze significative tanto nel rapporto podocina/cretinina urinaria, quanto nel rapporto nefrina/creatinina tra i gruppi sani e leishmaniotici con patologia renale a diverso stadio IRIS.

Necessari ulteriori studi

In conclusione, gli autori indicano che dal loro studio, il primo in cui la podocina urinaria e la nefrina sono state rilevate nei cani affetti da leishmaniosi come marcatori di podocituria, si rileva che podocina urinaria e nefrina non siano buoni marcatori per la diagnosi precoce della malattia renale nei cani con leishmaniosi.

Tuttavia, è stato evidenziato che i test ELISA possono essere affidabili per misurare le concentrazioni di queste molecole sia in cani sani, sia in quelli affetti da leishmaniosi, nell’ottica di un buon rapporto costo- efficacia. Gli autori rimandano quindi a ulteriori studi per comprendere se le concentrazioni di urinarie di podocina e nefrina possano essere marker utili nella pratica clinica per diagnosticare precocemente il danno glomerulare in animali affetti da leishmaniosi e da malattie renali.

  1. Pantaleo V, Furlanello T, Carli E, Ventura L, Solano-Gallego L. Evaluation of urinary podocin and nephrin as markers of podocyturia in dogs with leishmaniosisParasit Vectors. 2024;17(1):423. Published 2024 Oct 8. doi:10.1186/s13071-024-06510-3 ↩︎

CONTINUA A LEGGERE

/
14 min

Esistono diverse tipologie di alimenti per conigli, che vanno attentamente valutate per non incorrere in squilibri alimentari, all’origine di diverse patologie anche molto gravi. Il tutto nelle linee guida FEDIAF sull’alimentazione del coniglio da compagnia analizzate a cura dell’Ambulatorio veterinario Ghelfi-Nieddu.

CONDIVIDI