28 Articoli
Dilatazione-torsione gastrica: come gestirla
Animali da compagnia
/
7 min
Dilatazione-torsione gastrica: come gestirla
La dilatazione-torsione gastrica è un’emergenza assoluta, perché la dilatazione di questo organo induce un triplice shock – ipovolemico, ipossico ed endotossiemico –, che può portare rapidamente alla morte del cane.
Leggi
Fosforo in buiatria: focus sull’ipofosfatemia
Animali da reddito
/
25 min
Fosforo in buiatria: focus sull’ipofosfatemia
Il fosforo (P) svolge funzioni essenziali in tutti gli apparati e i sistemi dell’organismo. Dal momento che il sangue è la più accessibile tra le possibili matrici di analisi, è il campione maggiormente rappresentato negli ambiti clinico e di ricerca. Tuttavia, la peculiare distribuzione del P all’interno dell’organismo implica che, non di rado, la fosforemia non sia in grado di rispecchiare anomalie presenti negli altri distretti corporei. Tradizionalmente, l’ipofosfatemia è stata associata a sindromi anche molto diverse tra loro, come paresi puerperale, emolisi ed emoglobinuria, appetito capriccioso o pica. Questa revisione della letteratura ha l’obiettivo di selezionare e valutare i lavori scientifici più rilevanti, esaminando le prove che supportano o confutano il coinvolgimento dell’ipofosfatemia nella patogenesi di queste sindromi.
Leggi
Potassio in buiatria: focus sull’ipokaliemia
Animali da reddito
/
15 min
Potassio in buiatria: focus sull’ipokaliemia
Il potassio è un catione monovalente fondamentale per il funzionamento cellulare. È coinvolto nella regolazione dell’omeostasi e del volume osmotico, nella regolazione acido-base, nella formazione del potenziale di membrana, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nelle contrazioni sia della muscolatura liscia che striata. Le variazioni del potassio sierico avvengono in una moltitudine di circostanze, spesso in risposta a disidratazione e a squilibri acido-base. Si possono sviluppare sia ipokaliemia che iperkaliemia, e possono essere colpiti sia giovani vitelli che bovine adulte. Il significato clinico della ipokaliemia non può essere considerato separatamente dagli altri elettroliti e dall’equilibrio acido-base. In questo articolo si esplorerà l’ipokaliemia nelle bovine adulte.
Leggi
Enteropatia cronica nel gatto e come gestirla
Animali da compagnia
/
8 min
Enteropatia cronica nel gatto e come gestirla
In un webinar organizzato da AIVPA si è parlato della gestione del paziente felino affetto da enteropatia cronica.
Leggi
Diabete felino: dalla diagnosi alla terapia dietetica
Animali da compagnia
/
12 min
Diabete felino: dalla diagnosi alla terapia dietetica
Malattia dalle molteplici sfaccettature, inclusa la necessità di un’adeguata comunicazione con il proprietario, il diabete mellito del gatto pone svariate sfide al medico veterinario.
Leggi
Cistite idiopatica felina: aggiornamenti da un webinar AIVPA
Animali da compagnia
/
7 min
Cistite idiopatica felina: aggiornamenti da un webinar AIVPA
La cistite idiopatica felina può essere una sfida sia in termini di diagnosi sia di gestione delle cause e di trattamento, come ricordato nel webinar organizzato da AIVPA e tenuto dal dott. Stefano Bo.
Leggi
Dechra lancia CATNEY® ONE, il potente chelante del fosfato
Attualità
/
4 min
News
Dechra lancia CATNEY® ONE, il potente chelante del fosfato
Il nuovo chelante del fosforo CATNEY® ONE di Dechra arriva sul mercato come adiuvante nella terapia della CKD felina.
Leggi
Ripasso di endocrinologia del cane e del gatto: ipertiroidismo, ipotiroidismo e sindrome di Cushing
Animali da compagnia
/
8 min
Ripasso di endocrinologia del cane e del gatto: ipertiroidismo, ipotiroidismo e sindrome di Cushing
A un evento formativo dell’Ordine della provincia di Pesaro e Urbino si è parlato di endocrinologia del cane e del gatto con il dott. Corsini.
Leggi
Le principali dermatosi ambientali, endocrine e tumorali nei roditori da compagnia
Animali da compagnia
/
7 min
Le principali dermatosi ambientali, endocrine e tumorali nei roditori da compagnia
Dopo aver passato in rassegna le malattie dermatologiche di origine infettiva che colpiscono i roditori, focalizziamo ora l’attenzione sulle dermatosi di origine ambientale, endocrina o tumorale. In particolare, la gestione delle dermatosi ambientali richiede una conoscenza precisa dei bisogni fisiologici di ciascuna specie di roditore.
Leggi
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
Animali da compagnia
/
8 min
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
L’impiego delle cellule mesenchimali stromali risulta fruttuoso in alcune patologie renali, epatiche e riproduttive come testimoniano i casi clinici riportati durante il quinto incontro del percorso formativo organizzato da GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Animali da compagnia
/
8 min
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Diversi studi mostrano che gengivostomatite cronica del gatto, cheratite nel cavallo ed enteropatie croniche nel cane traggono beneficio dal trattamento con cellule mesenchimali stromali, come illustrato nel quarto webinar organizzato da GISMVet.
Leggi
Leishmaniosi: nuovi marker precoci di danno renale?
Animali da compagnia
/
4 min
Leishmaniosi: nuovi marker precoci di danno renale?
Uno studio italo-spagnolo ha indagato l’escrezione urinaria di podocina e nefrina come marker precoci di danno renale nei cani con leishmaniosi.
Leggi
Ricerca e innovazione per il benessere dei gatti con diabete mellito: arriva la rivoluzione della somministrazione orale
Aziende
/
3 min
Novità dal settore
Ricerca e innovazione per il benessere dei gatti con diabete mellito: arriva la rivoluzione della somministrazione orale
Boehringer Ingelheim ha organizzato il primo Cat Expert roadshow, un tour con un ricco programma di incontri dedicati ai medici veterinari su tutto il territorio nazionale. Tema centrale: il diabete felino e i nuovi approcci terapeutici, tra tutti, l’innovativo ipoglicemizzante orale di Boehringer Ingelheim.
Leggi
Ematologia degli uccelli
Animali da compagnia
/
10 min
Ematologia degli uccelli
Nel paziente volatile, già da un paio di gocce di sangue si possono ottenere svariate informazioni, preziose per avallare o indirizzare una diagnosi e quindi impostare una terapia tempestiva e adeguata ad ogni specie.
Leggi
Patologie epatiche dei rettili: dalla diagnosi al trattamento
Animali da compagnia
/
8 min
Patologie epatiche dei rettili: dalla diagnosi al trattamento
Le patologie epatiche dei rettili possono essere particolarmente insidiose da riconoscere. Tra patologie infiammatorie, metaboliche, neoplastiche, parassitarie e micotiche, è facile commettere degli errori. In questi casi è imperativo conoscere nel dettaglio le caratteristiche e suscettibilità di ogni specie di rettile e gli strumenti diagnostici più adatti.
Leggi
Alopecia felina autoindotta e lesioni ulcerative testa-collo: paziente dermatologico, comportamentale o neurologico?
Animali da compagnia
/
14 min
Alopecia felina autoindotta e lesioni ulcerative testa-collo: paziente dermatologico, comportamentale o neurologico?
L’iter diagnostico in caso di una malattia che si esprime con overgrooming comprende non solo la visita dermatologica ma anche un’anamnesi minuziosa e la valutazione all’esame clinico dei segni di un possibile problema neurologico.
Leggi
PPID del cavallo: dalla diagnosi alla terapia
Animali da compagnia
/
13 min
PPID del cavallo: dalla diagnosi alla terapia
La PPID è una malattia comune nei cavalli anziani. Sebbene attualmente non sia curabile, la malattia e le sue complicazioni, tra cui la laminite, possono essere controllate se individuate precocemente. Un approccio diagnostico rigoroso che includa il contesto clinico del cavallo, unito a un’interpretazione ragionata degli esami diagnostici, è necessario per formulare correttamente una diagnosi di PPID. Una volta formulata la diagnosi di PPID, e necessario prendere in considerazione una gestione globale del cavallo anziano.
Leggi
Infezioni nosocomiali nel cane e nel gatto
Animali da compagnia
/
17 min
Infezioni nosocomiali nel cane e nel gatto
Le infezioni nosocomiali possono rivelarsi un grande problema per la sanità animale e pubblica. Conoscerne le modalità di diffusione e gli agenti eziologici è di fondamentale importanza per il clinico dei piccoli animali.
Leggi
Infezioni urogenitali nei pet: come affrontarle?
Animali da compagnia
/
7 min
Infezioni urogenitali nei pet: come affrontarle?
Uno sguardo alle cistiti, pielonefriti e prostatiti nel cane e nel gatto: dalla diagnosi al trattamento medico.
Leggi
La sindrome da rialimentazione nei pet è un rischio reale
Animali da compagnia
/
6 min
La sindrome da rialimentazione nei pet è un rischio reale
Consigli sulla gestione degli animali ospedalizzati per prevenire la sindrome da rialimentazione, un’evenienza tutt’altro che remota se non affrontata adeguatamente.
Leggi
L’eritrocitosi nel cane e nel gatto
Animali da compagnia
/
6 min
L’eritrocitosi nel cane e nel gatto
Diagnosi e terapia delle diverse tipologie di eritrocitosi nel cane e nel gatto.
Leggi
Torasemide: non un semplice diuretico
Animali da compagnia
/
11 min
Torasemide: non un semplice diuretico
Le principali caratteristiche benefiche non-diuretiche della torasemide in ambito cardiologico: anti-aldosterone, anti-fibrosi, anti-ipertensione.
Leggi
I marcatori renali attualmente disponibili nel cane e nel gatto
Animali da compagnia
/
10 min
I marcatori renali attualmente disponibili nel cane e nel gatto
La diagnosi precoce è sempre più un imperativo in nefrologia. In questo articolo il dott. Claudio Brovida ha illustrato alcuni nuovi marcatori biologici che possono aiutare nella diagnostica differenziale in corso di nefropatia.
Leggi
I versamenti cavitari e la gestione del post-operatorio con nutraceutici
Animali da compagnia
/
11 min
I versamenti cavitari e la gestione del post-operatorio con nutraceutici
I principi di diagnostica e di trattamento dei versamenti cavitari nel cane e nel gatto, e i vantaggi dell’uso della neutraceutica nella gestione post-chirurgica del paziente in al centro di un incontro con il dott. Montinaro, il dott. Bussadori e il prof. Gramenzi.
Leggi
Gli effetti gastrici dei FANS nell’allevamento suino
Animali da reddito
/
5 min
Gli effetti gastrici dei FANS nell’allevamento suino
Uno studio ha valutato l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei nel suino allevato, utili per diverse situazioni ma potenziali cause di lesioni gastriche non irrilevanti.
Leggi
Patologie biliari nel cane: un consensus pratico
Animali da compagnia
/
9 min
Patologie biliari nel cane: un consensus pratico
Consigli su diagnosi e terapia delle principali affezione che riguardano il sistema biliare del cane e del gatto dal congresso AFVAC 2022.
Leggi
Microbioma nel sangue: un concetto innovativo
Animali da compagnia
/
3 min
Microbioma nel sangue: un concetto innovativo
Grazie a uno studio italo-americano è stato possibile provare la presenza di un vero microbioma nel sangue di cani, con notevoli differenze in caso di soggetti sani o con patologie gastroenteriche croniche, a riprova del cosiddetto leaky gut.
Leggi