Il nuovo chelante del fosforo CATNEY® ONE di Dechra arriva sul mercato come adiuvante nella terapia della CKD felina.

L’iperfosfatemia, col tempo, può causare danni a diversi organi e aggravare la patologia renale: tuttavia, l’uso di chelanti del fosfato come il nuovo CATNEY® ONE, come il car­bonato di lantanio, può aiutare a prolungare la vita dei gatti con malattia renale cronica (CKD).

In un gatto affetto da malattia renale cronica, la ridotta funzionalità renale provoca un accumulo di fosfato (iperfosfatemia).

Attraverso vari meccanismi compensatori, si sviluppa un’ipo­calcemia, la quale stimola il rilascio dell’ormone paratiroideo (PTH) che provoca il riassorbimento di calcio dalle ossa per aumentare il livello pla­smatico di calcio. La conseguente ipercalcemia può portare alla cal­cificazione dei reni (e altri organi).

Il carbonato di lantanio: un valido alleato contro l’iperfosfatemia

Il carbonato di lantanio è un potente chelante del fosfato. Fino all’80% del fosfato contenuto nel cibo viene assorbito nell’intestino. Il lantanio si lega al fosfato formando il fosfato di lantanio, un complesso insolubile che viene successivamente escreto nelle feci.

Inoltre, secondo le linee guida IRIS (International Renal Interest Society), il carbonato di lantanio è raccomandato per la riduzione del fosfato a partire dallo stadio IRIS II.

Il carbonato di lantanio lega il fosfato a livello gastrico e intestinale e lo espelle con le feci.

CATNEY® ONE: il potente chelante del fosfato

CATNEY® ONE è un mangime complementare in granuli proposto da Dechra, a base di carbonato di lantanio, indicato per ridurre l’assorbimento di fosfato e supportare quindi la funzionalità renale in caso di malattia renale cronica nel gatto.

CATNEY® ONE è caratterizzato da:

  • alta capacità legante: il carbonato di lantanio forma complessi insolubili con il fosfato, con una capacità legante diverse volte superiore rispetto al carbonato di calcio; efficace a livello gastrico e intestinale: il carbo­nato di lantanio è 100% efficace sia in ambienti acidi (stomaco) che in ambienti basici e neutri (intestino). I prodotti a base di carbonato di calcio legano solo una piccola percentuale di fosfato in un ambiente acido;
  • supporta l’equilibrio elettrolitico: l’uso del car­bonato di calcio per legare il fosfato può portare a ipercalcemia e calcificazione dei tessuti molli e/o dei vasi sanguigni. L’utilizzo di chelanti del fosfato a base di carbonato di lantanio evita questi possibili effetti collaterali.

È possibile somministrare CATNEY® ONE con qualunque tipo di cibo per gatti. Si consiglia cibo umido o una pasta per gatti come Add One, importante è fornire sempre abbondante acqua fresca da bere. Dopo 2-4 settimane, la quantità di CATNEY® ONE può essere adattata in base ai livelli di fosfato sierico raggiunti. In caso di malattia renale cronica, la durata iniziale di utilizzo è 6 mesi.

gatto-che-mangia-ciotola
© Olga Kazanovskaia – shutterstock.com

CATNEY® ONE è adatto a gatti di tutte le età e di entrambi i sessi.

qr-catney-one
Scopri qui tutti gli approfondimenti su CATNEY® ONE inquadrando il QR code.

CATNEY® ONE è disponibile in confezioni da 30 bu­stine da 520 mg.

catney-one-confezione
Per saperne di più:
  • Blaine J, Chonchol M, Levi M. Renal control of calcium, pho­sphate, and magnesium hoostasis. Clinical Journal of the American Society of Nephrology; 2015; 10(7), 1257–1272.
  • Chew DJ. The role of phosphorus in feline chronic renal disease. In: Scientific Proceedings (2008; pp. 59–65). ISFM Feline Congress 2008 Edinburgh.
  • Chew DJ. Chronic kidney disease (CKD) in Dogs & Cats – Staging and Management Strategies. In: https://www.boxerjkd. com; 2016.
  • Elliott J, Rawlings JM, Markwell PJ, Barber PJ. Survival of cats with naturally occurring chronic renal failure: effect of dietary management. The Journal of Small Animal Practice, 2000; 41(6), 235–242.
  • Gäbel G, Fromm M. Regulation des inneren Milieus – Kapitel 13 Niere. In: Von Engelhardt W, Breves G, Diner M, Gäbel G (Eds.). Physiologie der Haustiere (5th ed. 2015; pp. 299–324).
  • Enke. Hansen O et al. Comparison of the in vitro phosphate binding capacity of lanthanum carbonate with three feed supplemen­ts intended for this use. Poster Presentation. 2023; ISFM Feline Congress; Dublin (Ireland).
  • Schenk PA, Chew DJ, Nagode LA, Rosol TJ. Disorder of Calcium: Hypercalcemia and Hypocalcemia. In S. P. Di Bartola (Ed.), Fluid, Electrolyte, and Acid-Base Disorders in Small Animal Practice (4th ed. 2012, pp. 120–194).
  • W.B. Saunders. Van den Broek H. Hypercalcemia in chronic kidney disease. IRIS International Renal Interest Society; 2022. www. iris-kidney.com.
  • Wecks M, Hofmann J, Dietzmann L. Weiterführende Untersuchungen zur Bindung von Phosphat an Phosphatbinder aus der Flüssigphase (2021; pp. 1–10). Unpublished Report.
  • WelscH B. Die Chronische Niereninsuffizienz der Katze was leisten die verschiedenen Phosphatbinder? Kleintiermedizin, 2009(1/2).

CONTINUA A LEGGERE

/
4 min

Tra le diverse affezioni che colpiscono le basse vie urinarie del cane e del gatto la cistite è uno dei problemi più frequenti, e se non trattata, può compromettere il benessere dell’animale e portare a complicanze più serie. Gli animali colpiti manifestano segni di disagio, difficoltà a urinare correttamente con tentativi infruttuosi e ripetuti e… Continua a leggere Cistite nel cane e nel gatto: CISTITINA di Buona Pet per coadiuvarne la risoluzione

CONDIVIDI