La carenza di veterinari è un fenomeno globale che sta assumendo contorni allarmanti. I veterinari e la professione veterinaria sono davvero un caso a parte? Un’analisi di Giuseppe Iardella.
I protocolli di comunicazione possono rivelarsi strumenti di inestimabile valore per costruire un rapporto corretto con la clientela. Alcuni esempi? Gestire nel modo consono le telefonate, la visita clinica e i preventivi di spesa.
I Pet Corner possono diventare un asso nella manica a disposizione del veterinario, ma solo se accompagnati dalla giusta comunicazione.
Il dott. Rossi alle prese con la tecnica del debriefing: un processo analitico al termine di un’esperienza, utile a dare nuove interpretazioni dei fatti e direzioni di senso, e uno strumento per aumentare la consapevolezza sui propri agiti in una dimensione collettiva.
Ferruccio Marello valuta pregi e difetti del nuovo percorso formativo dell’UNIMI dedicato al Veterinary executive manager.
Oscar Grazioli analizza 5 sfide della professione veterinaria basandosi su un articolo di una importante struttura australiana.
L’economia del settore pet e veterinario è in costante espansione, come lo dimostrano i numeri e le attenzioni di corporate multinazionali.
Sotto pressione, chiunque può non essere amabile. L’importante è riconoscerlo, scusarsi e fare in modo che non accada più, ad esempio alleggerendo il carico di lavoro e mentale dell’intera squadra.
Per districarsi nei meandri burocratici che ostacolano l’attivazione di un Pet Corner da parte di una struttura veterinaria,
ecco come predisporre un Dossier, destinato agli uffici e alle autorità competenti, per avviare l’iter amministrativo per l’ammissione di questa attività professionale accessoria.
La lettura veloce può essere di grande aiuto nella pratica di tutti i giorni. Seguendo qualche consiglio e con buona pratica è possibile diventare dei veri e propri speed reader.
Una indagine di CM Research ha messo in luce l’impatto del carovita sui veterinari e i proprietari nel periodo 2020-2022.