Dizionario del medicinale veterinario
|
Accedi /
Registrati
Attualità
News
Focus/In primo piano
Opinioni
Calendario eventi
Animali da compagnia
Animali da reddito
Salute pubblica
Sanità animale
Sicurezza alimentare
Gestione
Fisco/Economia
Management
Comunicazione
Annunci
Aziende
Novità dal settore
Prodotti
Formazione
Libri
Riviste
Dizionario Medicinale Veterinario
Corsi
Accedi /
Registrati
Attualità
News
Focus/In primo piano
Opinioni
Calendario eventi
Animali da compagnia
Animali da reddito
Salute pubblica
Sanità animale
Sicurezza alimentare
Gestione
Fisco/Economia
Management
Comunicazione
Annunci
Aziende
Novità dal settore
Prodotti
Formazione
Libri
Riviste
Dizionario Medicinale Veterinario
Corsi
© 2025 Point Veterinaire Italie S.r.l.
Privacy Policy
Cookie Policy
Home
/
Parassitologia
Torna alla home
Parassitologia
9 Articoli
Animali da compagnia
10 marzo 2025
Riscaldamento globale: nuovi rischi parassitologici per gli animali da compagnia in Europa
Leggi
Animali da compagnia
10 marzo 2025
/
17 min
Riscaldamento globale: nuovi rischi parassitologici per gli animali da compagnia in Europa
Tra le prime 10 città al mondo che hanno perso più giornate di gelo, tre sono italiane; il riscaldamento globale, con la minor durata del manto nevoso, favorisce il mantenimento delle popolazioni di vettori di malattie, e non solo.
Leggi
Animali da reddito
23 dicembre 2024
/
4 min
Aethina tumida, un bioagressore parassita degli alveari in espansione nel mondo
Parassita prolifico e resistente, Aethina tumida rappresenta una minaccia per gli alveari in quanto li danneggia strutturalmente, oltre a divorare le larve e le uova delle api. Lo scambio di attrezzature apistiche ne facilita la diffusione.
Leggi
Animali da compagnia
20 dicembre 2024
/
5 min
Parassiti intestinali del cane e del gatto: coproscopia vs test antigenici
La prevalenza dei parassiti intestinali nei cani dell’Europa occidentale è elevata. L’identificazione delle loro uova mediante coproscopia richiede alcune accortezze, il test antigenico appare invece interessante per lo screening individuale.
Leggi
Animali da reddito
18 dicembre 2024
/
10 min
Criptosporidiosi in capretti e agnelli: riconoscerla per trattarla
Cryptosporidium parvum è uno dei principali agenti infettivi responsabili delle enteriti neonatali nei piccoli ruminanti; conoscere gli aspetti clinici e l’epidemiologia della criptosporidiosi è basilare per una terapia di successo. Stanti i pochi presidi terapeutici e preventivi, disinfezione e buone pratiche igieniche restano fondamentali; mentre il metodo diagnostico gold standard è la rilevazione diretta di oocisti o antigeni nelle feci.
Leggi
Animali da compagnia
15 novembre 2024
/
4 min
Leishmaniosi: nuovi marker precoci di danno renale?
Uno studio italo-spagnolo ha indagato l’escrezione urinaria di podocina e nefrina come marker precoci di danno renale nei cani con leishmaniosi.
Leggi
Aziende
17 ottobre 2024
/
4 min
Novità dal settore
Criptosporidiosi: proteggiamo la vitellaia dalla nascita con Bovilis Cryptium®
Parassitosi enterica che può determinare una stima al ribasso delle performance future di allevamento, la criptosporidiosi del vitello dev’essere controllata. Alle buone pratiche gestionali è oggi possibile associare lo strumento della vaccinazione con l’innovativo Bovilis Cryptium® di MSD.
Leggi
Aziende
15 ottobre 2024
/
3 min
Novità dal settore
ProtectONE: l’innovativa ed elegante tecnologia a ultrasuoni per una nuova era nella protezione
I dispositivi ProtectONE utilizzano una tecnologia a ultrasuoni dall’efficacia comprovata nel contrasto alle parassitosi da pulci, zecche e acari.
Leggi
Animali da compagnia
11 settembre 2024
/
21 min
NAC e rischi zoonosici
Le zoonosi trasmesse dai NAC sono molte e spesso il rischio di trasmissione viene sottovalutato dal proprietario e del medico veterinario stesso.
Leggi
Animali da compagnia
30 agosto 2024
/
8 min
Patologie epatiche dei rettili: dalla diagnosi al trattamento
Le patologie epatiche dei rettili possono essere particolarmente insidiose da riconoscere. Tra patologie infiammatorie, metaboliche, neoplastiche, parassitarie e micotiche, è facile commettere degli errori. In questi casi è imperativo conoscere nel dettaglio le caratteristiche e suscettibilità di ogni specie di rettile e gli strumenti diagnostici più adatti.
Leggi