Il nuovo studio di Marchigiani et. al ha dimostrato l’efficacia dell’impiego di energia luminosa fluorescente nella gestione della ferita chirurgica post-mastectomia nella cagna.

La gestione della ferita chirurgica successiva alla mastectomia nelle cagne può essere impegnativa, poiché problemi come la scarsa guarigione della ferita e l’infezione postoperatoria spesso ostacolano il recupero. Talvolta vengono prescritti antibiotici peri-operatori per mitigare questi rischi. Tuttavia, un nuovo studio1 innovativo offre risultati promettenti per l’uso dell’energia luminosa fluorescente (FLE) nella gestione delle ferite postoperatorie, dimostrando una migliore guarigione delle ferite, un rischio ridotto di infezioni e minore necessità di assistenza domiciliare per i proprietari.

Lo studio, condotto dal dottor Andrea Marchegiani, ha valutato l’effetto del sistema FLE in nove cagne sottoposte a mastectomia unilaterale o bilaterale per neoplasia mammaria. In ciascun cane, metà della ferita è stata gestita con FLE, mentre la restante metà fungeva da controllo e non ha ricevuto FLE.

Tutte le porzioni della ferita gestite con FLE hanno mostrato un miglioramento della guarigione valutato mediante un punteggio di 4 parametri:

  1. Apposizione dei bordi della ferita
  2. Irregolarità del contorno cutaneo
  3. Separazione dei margini della ferita
  4. Anomalia nella formazione della cicatrice

Inoltre, prendendo in considerazione gli indici infiammatori quali eritema, edema e secrezione sierosa, questi erano significativamente più bassi per le porzioni di ferita gestite con FLE.

energia-luminosa-fluorescente-guarigione-ferita-chirurgica-mastectomia-cagna
Evoluzione della ferita chirurgica in uno dei cani dello studio. Tutte le porzioni della ferita gestite con FLE hanno mostrato un miglioramento della guarigione valutato mediante un
punteggio di quattro parametri: apposizione dei bordi della ferita, irregolarità del contorno cutaneo, separazione dei margini della ferita e anomalia nella formazione della cicatrice.
(Immagine tratta da https://doi.org/10.3390/ani14081250).

Per valutare i potenziali benefici della FLE nel ridurre il rischio di infezione, sono stati prelevati tamponi per la coltura e l’esecuzione di antibiogramma a tre, cinque e sette giorni dopo l’intervento chirurgico. I tamponi provenienti da tutte le porzioni di ferita gestite con FLE non hanno mostrato crescita batterica, a differenza delle ferite di controllo in tre cani che avevano risultati positivi alla coltura.

Per molte ragioni la guarigione delle ferite chirurgiche può diventare difficile, soprattutto dopo la rimozione dei noduli della ghiandola mammaria. I medici veterinari devono affrontare la triplice sfida di soddisfare le aspettative dei proprietari di una guarigione delle ferite rapida e senza problemi, riconoscendo quelle ferite in cui la guarigione può essere prolungata o compromessa e anche seguendo i principi della gestione antibiotica.

Dott. Marchegiani

Energia luminosa fluorescente: come funziona?

Il sistema FLE è costituito da due parti: un gel cromoforo applicato sulla cute interessata e una lampada LED a luce blu. Se usati insieme producono luce di diverse lunghezze d’onda che penetra nella cute a diverse profondità, aiutando a controllare i batteri e a ridurre l’infiammazione sulla superficie della cute e stimolando la rigenerazione negli strati epidermici e dermici.

L’unità è portatile e le applicazioni richiedono solo quattro minuti una volta alla settimana. Dopo la diagnosi e successive raccomandazioni di un veterinario, qualsiasi membro addestrato del team clinico può utilizzare il sistema.

I risultati dello studio sottolineano l’impatto positivo della FLE sulla guarigione delle ferite post-mastectomia nelle cagne, offrendo il vantaggio di ridurre i potenziali rischi di infezione, di complicanze post-operatorie, diminuendo nel contempo il carico di assistenza domiciliare per i proprietari degli animali.

Per ulteriori informazioni:

visitare: https://www.vetoquinol.com/en/phovia/phovia_system; inviare un’e-mail a frederic.aziere@vetoquinol.com oppure leggere il documento completo all’indirizzo: https://bit.ly/phoviaFLE

Scheda prodotto PHOVIA

PHOVIA e l’energia luminosa fluorescente: un futuro fotonico per gli animali e i loro proprietari

Bibliografia:
  1. Marchegiani A, Troisi A, Bazzano M, Spaterna A, Fruganti A. A prospective, blinded, open-label clinical trial to assess the ability of Fluorescent Light Energy to enhance wound healing after mastectomy in female dogs. Animals 2024;14(8),1250. ↩︎

CONTINUA A LEGGERE

/
4 min

Tra le diverse affezioni che colpiscono le basse vie urinarie del cane e del gatto la cistite è uno dei problemi più frequenti, e se non trattata, può compromettere il benessere dell’animale e portare a complicanze più serie. Gli animali colpiti manifestano segni di disagio, difficoltà a urinare correttamente con tentativi infruttuosi e ripetuti e… Continua a leggere Cistite nel cane e nel gatto: CISTITINA di Buona Pet per coadiuvarne la risoluzione

CONDIVIDI