11 Articoli
Idronefrosi bilaterale in un gatto: caso clinico
Animali da compagnia
/
8 min
Idronefrosi bilaterale in un gatto: caso clinico
Un caso di idronefrosi bilaterale in un gatto che ha comportato l’applicazione di subcutaneous ureteral bypass supporta la consapevolezza dell’importanza della diagnosi precoce di malattia renale al fine di valutare al meglio come poter intervenire per rallentarne la progressione.
Leggi
Dilatazione-torsione gastrica: come gestirla
Animali da compagnia
/
7 min
Dilatazione-torsione gastrica: come gestirla
La dilatazione-torsione gastrica è un’emergenza assoluta, perché la dilatazione di questo organo induce un triplice shock – ipovolemico, ipossico ed endotossiemico –, che può portare rapidamente alla morte del cane.
Leggi
Sterilizzazione di cani e gatti: le linee guida e l’opinione dell’esperto
Animali da compagnia
/
12 min
Sterilizzazione di cani e gatti: le linee guida e l’opinione dell’esperto
Le linee guida WSAVA e le recenti evidenze scientifiche esortano il medico veterinario a cambiare il proprio approccio al controllo della riproduzione nel cane e nel gatto: la gonadectomia non è più la soluzione indicata per tutti i pazienti, anzi, sono sempre più numerosi i dati sui suoi effetti collaterali. Ogni caso deve essere valutato singolarmente, tenendo conto di sesso, età, razza e stile di vita. L’opinione a riguardo della dott.ssa Pisu.
Leggi
Energia luminosa fluorescente nel supporto alla guarigione delle ferite post mastectomia nel cane
/
4 min
Energia luminosa fluorescente nel supporto alla guarigione delle ferite post mastectomia nel cane
Il nuovo studio di Marchigiani et. al ha dimostrato l’efficacia dell’impiego di energia luminosa fluorescente nella gestione della ferita chirurgica post-mastectomia nella cagna.
Leggi
Simulatori: una nuova realtà in medicina veterinaria
/
15 min
Simulatori: una nuova realtà in medicina veterinaria
I simulatori sono ormai ampiamente usati per la didattica nelle professioni sanitarie, e anche in Medicina Veterinaria si stanno sviluppando diverse applicazioni. Dall’aiuto alla didattica alla specializzazione in ambiti chirurgici-laparoscopici. Il futuro spinge sempre più verso un loro utilizzo per la preparazione del professionista.
Leggi
Cavia peruviana: sterilizzazione chirurgica o chimica?
Animali da compagnia
/
17 min
Cavia peruviana: sterilizzazione chirurgica o chimica?
Analogamente a quanto avviene per i carnivori domestici, anche nella cavia peruviana la gestione a lungo termine della riproduzione prevede la sterilizzazione. Tuttavia, nel caso della cavia, molto sensibile allo stress operatorio, il rapporto rischio/beneficio dell’intervento chirurgico è meno favorevole rispetto ad altre specie, soprattutto per la femmina. È possibile considerare anche delle alternative, come la sterilizzazione chimica.
Leggi
I versamenti cavitari e la gestione del post-operatorio con nutraceutici
Animali da compagnia
/
11 min
I versamenti cavitari e la gestione del post-operatorio con nutraceutici
I principi di diagnostica e di trattamento dei versamenti cavitari nel cane e nel gatto, e i vantaggi dell’uso della neutraceutica nella gestione post-chirurgica del paziente in al centro di un incontro con il dott. Montinaro, il dott. Bussadori e il prof. Gramenzi.
Leggi
Correzione chirurgica di una sindrome brachicefalica in un Bouledogue
Animali da compagnia
/
5 min
Correzione chirurgica di una sindrome brachicefalica in un Bouledogue
Caso clinico con una correzione chirurgica di un Blouldogue francese con sindrome brachicefalica. Una serie di tecniche consente di facilitare il passaggio dell’aria nel rinofaringe. Talvolta è necessaria l’ossigenoterapia durante le prime 24 ore dopo l’intervento, ma la prognosi a lungo termine è buona.
Leggi
Uno sguardo ai tumori gastrici e intestinali del cane e del gatto
Animali da compagnia
/
7 min
Uno sguardo ai tumori gastrici e intestinali del cane e del gatto
Le principali caratteristiche dei tumori gastrici e intestinali del cane e del gatto prese in esame dal dott. Romanelli, in un incontro organizzato da UNISVET.
Leggi
Uno sguardo ai tumori orali del cane e del gatto
Animali da compagnia
/
8 min
Uno sguardo ai tumori orali del cane e del gatto
Le principali caratteristiche dei tumori orali del cane e del gatto prese in esame dal dott. Romanelli, in un incontro organizzato da UNISVET.
Leggi