L’energia luminosa fluorescente è stata al centro delle relazioni del 10° congresso mondiale di dermatologia tenutosi a Boston.

Il 10° Congresso Mondiale di Dermatologia Veterinaria a Boston ha riunito diverse centinaia tra i più importanti dermatologi veterinari durante il Simposio intitolato “Sfruttare l’energia luminosa fluorescente (FLE) per supportare la gestione antimicrobica e la guarigione delle ferite in dermatologia veterinaria”.

L’evento ha visto la partecipazione di illustri relatori quali Luisa Cornegliani (DVM, DECVD PhD), Amelia White (DVM, MS, DACVD) e Anthony Yu (DVM, MS, DACVD), che hanno condiviso le loro ultime ricerche e approfondimenti clinici sull’applicazione dellenergia luminosa fluorescente nella pratica veterinaria. Il simposio, sponsorizzato con orgoglio da Vetoquinol, è stato ben accolto da delegati che con lungimiranza sono impegnati a ridurre l’uso degli antimicrobici.

energia-luminosa-fluorescente-simposio
L’esposizione dei relatori durante il 10° Congresso Mondiale di Dermatologia Veterinaria a Boston.

Il simposio era suddiviso in sei distinte conferenze che hanno illustrato l’uso pratico della FLE, abbracciando argomenti che spaziavano dai meccanismi della fotobiomodulazione all’applicazione della FLE basata sull’evidenza.

Energia luminosa fluorescente: un approccio alternativo

L’implementazione dell’energia luminosa fluorescente nella pratica veterinaria è estremamente entusiasmante. Il crescente problema della resistenza agli antibiotici e il suo impatto significativo sulla dermatologia veterinaria hanno sottolineato l’urgente necessità di approcci alternativi. La FLE fornisce un supporto per migliorare la gestione degli antibiotici e promuovere la guarigione delle ferite.

Dott. Anthony Yu (DVM, MS, DACVD)

Uno dei momenti salienti del simposio è stata la sessione “Meccanismi di fotobiomodulazione: un approccio terapeutico multiforme”, che ha approfondito i meccanismi scientifici alla base della FLE, spiegando come funziona a livello fotochimico e fotofisico per aiutare a ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione delle ferite fino a due volte più velocemente.

Una sessione particolarmente interessante è stata focalizzata su “Applicazione basata sull’evidenza dell’energia luminosa fluorescente: letteratura e analisi dei risultati della fotobiomodulazione specie-specifica dei casi seguiti”.

Utile in molte condizioni dermatologiche e specie

È stata esaminata l’azione della FLE in diverse specie, compresi studi su cani, gatti e cavalli. Le dott.sse White e Cornegliani hanno discusso su come la FLE aumenti la suscettibilità batterica, supportata da casi di studio sulla piodermite canina.

Una revisione della letteratura ci mostra che la FLE è vantaggiosa in numerose condizioni dermatologiche e nella guarigione delle ferite in molte specie. Una riduzione fino al 50% del consumo di antimicrobici può essere ottenuta quando i casi sono gestiti con FLE rispetto ai casi gestiti esclusivamente con antibiotici sistemici. Inoltre, la FLE riduce lo stress dei proprietari nella somministrazione dei trattamenti a casa e supporta l’approccio One Health.

Dott.ssa Amelia White (DVM, MS, DACVD)

Una grande attenzione alla fornitura di strategie preziose per migliorare il rapporto costo-efficacia dell’utilizzo della fotobiomodulazione sia per i clienti che per le cliniche è stata trattata nella sessione “Ottimizzazione terapeutica: bilanciamento dell’efficacia e dei costi.”

La FLE può essere utilizzata come singolo approccio, soprattutto nei casi acuti, o come supporto aggiuntivo per contribuire a ridurre la necessità di una terapia sintomatica in condizioni croniche.

Dott. Anthony Yu (DVM, MS, DACVD)

Il simposio si è concluso con la presentazione del “Consenso e linee guida cliniche: resoconti FLE Delphi”. Queste linee guida, sviluppate utilizzando il metodo Delphi, forniscono le migliori procedure per l’implementazione e l’ottimizzazione dell’uso della FLE sulla base del consenso degli esperti, dell’esperienza clinica e dei dati derivati dalla normale pratica clinica di 150 veterinari. Il simposio ha evidenziato risultati significativi, in particolare il potenziale della FLE come strumento per ridurre l’uso di antimicrobici fino al 50% e per accelerare la guarigione delle ferite fino a due volte più velocemente.

Il sistema PHOVIA

Distribuito da Vetoquinol, l’innovativo PHOVIA è un sistema di luce non invasivo basato sull’approccio terapeutico dell’energia luminosa fluorescente (FLE). PHOVIA supporta la rigenerazione dei tessuti e contribuisce ad accelerare il processo di guarigione agendo attraverso molteplici meccanismi a livello cellulare e molecolare (è stato dimostrato che l’energia luminosa fluorescente è un valido supporto per ridurre l’infiammazione, accelerare la proliferazione dei fibroblasti, migliorare la sintesi del collagene e modulare l’angiogenesi).

Se utilizzato in conformità con le informazioni sul prodotto, PHOVIA è una procedura indolore, sicura, facile e rapida che consente al personale della clinica di fornire cure avanzate. Con una comprovata accelerazione del processo di guarigione, usato da solo o in combinazione con antibiotici e/o standard di cura, PHOVIA può velocizzare il recupero in numerose condizioni della pelle e lesioni traumatiche/chirurgiche fino a due volte rispetto alla terapia unica standard, aumentando così la qualità della vita degli animali domestici e di chi se ne prende cura.

Contribuendo alla riduzione dell’utilizzo di farmaci, PHOVIA può rappresentare un valido strumento per l’uso prudente e responsabile degli antimicrobici come supporto agli standard di trattamento convenzionali.

Scheda prodotto PHOVIA:

PHOVIA e l’energia luminosa fluorescente: un futuro fotonico per gli animali e i loro proprietari

Per ulteriori informazioni:

Phovia | Vetoquinol

CONTINUA A LEGGERE

/
4 min

Tra le diverse affezioni che colpiscono le basse vie urinarie del cane e del gatto la cistite è uno dei problemi più frequenti, e se non trattata, può compromettere il benessere dell’animale e portare a complicanze più serie. Gli animali colpiti manifestano segni di disagio, difficoltà a urinare correttamente con tentativi infruttuosi e ripetuti e… Continua a leggere Cistite nel cane e nel gatto: CISTITINA di Buona Pet per coadiuvarne la risoluzione

CONDIVIDI