14 Articoli
Cellule mesenchimali stromali: nuove prospettive e interazione con i farmaci tradizionali
Animali da compagnia
/
13 min
Cellule mesenchimali stromali: nuove prospettive e interazione con i farmaci tradizionali
Le cellule mesenchimali stromali rappresentano una frontiera innovativa nel campo della medicina rigenerativa veterinaria e, sebbene siano ancora necessarie ulteriori ricerche per affrontare le sfide tecniche e regolatorie, il loro potenziale terapeutico è innegabile. Tuttavia, è necessario prestare molta attenzione alle interazioni on i farmaci tradizionali attualmente note.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: una risorsa multifunzione
Animali da compagnia
/
6 min
Cellule mesenchimali stromali: una risorsa multifunzione
I prodotti terapeutici derivanti da tessuti ricchi di cellule mesenchimali stromali e la terapia cellulare nelle malattie neurologiche degli animali sono stati i temi prevalenti della sesta parte del percorso formativo organizzato dal GISMVet.
Leggi
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
Animali da compagnia
/
8 min
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
L’impiego delle cellule mesenchimali stromali risulta fruttuoso in alcune patologie renali, epatiche e riproduttive come testimoniano i casi clinici riportati durante il quinto incontro del percorso formativo organizzato da GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Animali da compagnia
/
8 min
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Diversi studi mostrano che gengivostomatite cronica del gatto, cheratite nel cavallo ed enteropatie croniche nel cane traggono beneficio dal trattamento con cellule mesenchimali stromali, come illustrato nel quarto webinar organizzato da GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: gestione e terapia nella pratica
Animali da compagnia
/
11 min
Cellule mesenchimali stromali: gestione e terapia nella pratica
La terapia a base di MSC (cellule mesenchimali stromali) può avere un effetto positivo e dev’essere tenuta in considerazione, ma il veterinario deve conoscere la gestione del trasporto e la conservazione di queste entità viventi, nonché le modalità di applicazione e i dosaggi, stante la collaborazione continua tra clinico e laboratorista.
Leggi
L’attività delle cellule mesenchimali stromali e i farmaci cellulari
Animali da compagnia
/
8 min
L’attività delle cellule mesenchimali stromali e i farmaci cellulari
Le cellule mesenchimali stromali (MSC) interagiscono con il sistema immunitario per il ripristino dell’architettura tissutale e la risoluzione dell’infiammazione. Il loro utilizzo presenta aspetti normativi, in quanto farmaci cellulari. Tutto questo nel secondo incontro sull’argomento organizzato dal GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: cosa sono e come funzionano
Animali da compagnia
/
7 min
Cellule mesenchimali stromali: cosa sono e come funzionano
Uno degli argomenti più promettenti per il futuro della Medicina Veterinaria è rappresentato dalle cellule mesenchimali stromali (MSC) che ha implicazioni potenzialmente rivoluzionarie, a patto di conoscerlo bene. Il GISMVet ha promosso un corso di approfondimento il cui primo incontro è stato incentrato proprio sul capire cosa sono e come funzionano le MSC.
Leggi
Help-Th1: da Camon lo scudo naturale e testato per sostenere le difese di cani e gatti
/
7 min
Help-Th1: da Camon lo scudo naturale e testato per sostenere le difese di cani e gatti
L’Università di Pisa ha testato l’efficacia di Help-Th1 di Camon con ottimi risultati nei confronti di due virus dal grande impatto clinico nel gatto come FIV e FHV.
Leggi
Da Teknofarma, Pet Remedy®: il supporto aromatico naturale in situazioni di stress
/
3 min
Da Teknofarma, Pet Remedy®: il supporto aromatico naturale in situazioni di stress
Pet Remedy® è una miscela naturale, di origine vegetale, clinicamente testata, a base di oli essenziali estratti da Valeriana officinalis, Vetiveria zizanioides e altre piante officinali dalle spiccate proprietà rilassanti, in grado di calmare gli animali senza però indurre sedazione.
Leggi
Energia luminosa fluorescente come supporto nelle pododermatiti del cane
Aziende
/
5 min
Energia luminosa fluorescente come supporto nelle pododermatiti del cane
L’uso dell’energia luminosa fluorescente può rivelarsi utile nella gestione della pododermatite del cane, come illustrato in un caso clinico della dott.ssa Cornegliani.
Leggi
Energia luminosa fluorescente: innovazioni dal Simposio del congresso mondiale di dermatologia veterinaria a Boston
/
4 min
Energia luminosa fluorescente: innovazioni dal Simposio del congresso mondiale di dermatologia veterinaria a Boston
L’energia luminosa fluorescente è stata al centro delle relazioni del 10° congresso mondiale di dermatologia tenutosi a Boston.
Leggi
PHOVIA e l’energia luminosa fluorescente: un futuro fotonico per gli animali e i loro proprietari
/
4 min
PHOVIA e l’energia luminosa fluorescente: un futuro fotonico per gli animali e i loro proprietari
PHOVIA, l’innovativo sistema a base di FLE, permette una riparazione più rapida della cute e una migliore qualità della vita di cani e proprietari.
Leggi
L’uso di chitosano nelle mastiti bovine da Staphylococcus non-aureus
Animali da reddito
/
5 min
L’uso di chitosano nelle mastiti bovine da Staphylococcus non-aureus
Secondo uno studio argentino, il chitosano sarebbe in grado di potenziare l’effetto degli antibiotici impiegati nelle mastiti cliniche da Staphylococcus non-aureus, anche in presenza di biofilm.
Leggi