Il dispositivo Vcheck V200, distribuito in esclusiva da Isomedic, è un analizzatore point-of-care che offre misurazioni quantitative di vari biomarcatori nel siero, nel plasma e nel sangue intero, inclusi marcatori cardiaci come troponina e NT-pro BNP. Il dispositivo è specificamente progettato per uso veterinario e può fornire risultati diagnostici accurati per cani e gatti in pochi minuti.

La diagnosi precoce di una malattia è fondamentale per il trattamento tempestivo e per prevenire la diffusione della stessa ad altri animali. I test diagnostici possono aiutare i veterinari a determinare la presenza di una malattia e a sviluppare un piano di trattamento appropriato per l’animale.

Il dispositivo Vcheck V200 è un analizzatore point-of-care che offre misurazioni quantitative di vari biomarcatori nel siero, nel plasma e nel sangue intero, inclusi marcatori cardiaci come troponina e NT-pro BNP. Il dispositivo è specificamente progettato per uso veterinario e può fornire risultati diagnostici accurati per cani e gatti in pochi minuti. Con i suoi test per biomarcatori, il Vcheck V200 consente di risparmiare tempo e costi consentendo diagnosi più rapide, rendendolo uno strumento affidabile ed efficiente per i professionisti veterinari utilizzando una tecnologia d’avanguardia: fluorescent europium complexes, che fornisce risultati precisi basandosi sulla non sovrapposizione della lunghezza d’onda della luce.

Vcheck-V200-dispositivo
Il dispositivo Vcheck V200. © Isomedic © Bionote
Vcheck-v200-tecnologia
La tecnologia alla base del dispositivo Vcheck V200 e dei test. © Bionote

Vcheck V200 è già presente in più di 16.000 cliniche veterinarie in tutto il mondo. Grazie alla sua accuratezza, Vcheck V200 può essere utilizzato per effettuare test diagnostici in loco, in modo da fornire risultati rapidi e precisi per una diagnosi e un trattamento più efficaci. L’uso di questo strumento aumenta i profitti della clinica e migliora la soddisfazione dei clienti basandosi sull’imaging multimodale che consente una maggiore sicurezza nella diagnosi e nei piani di trattamento per fornire informazioni più complete su una patologia.

Isomedic e Vcheck V200

Isomedic è il distributore esclusivo per l’Italia di Vcheck V200 Bionote, con centinaia di installazioni nelle migliori cliniche e ambulatori veterinari. I prodotti Isomedic, caratterizzati da accuratezza e sensibilità, svolgono un ruolo centrale nel riconoscimento delle malattie animali. La nostra mission è la sana convivenza di persone e animali attraverso il controllo delle malattie. Isomedic, da oltre 16 anni, produce apparecchiature radiologiche e fornisce attrezzature di laboratorio diagnostico come ematologia, chimica clinica, coagulazione, emogas portatile da banco, apparecchiature X-Ray digitali e altri prodotti per garantire sempre la massima qualità e accuratezza nelle diagnosi veterinarie.

I test disponibili per Vcheck V200

  • cPL: marcatore diagnostico della pancreatite canina. cPL è considerato l’enzima più specifico che aumenta nei cani con pancreatite, la misurazione è altamente sensibile. La misurazione quantitativa continua aiuta a valutare la risposta al trattamento della pancreatite e il danno secondario al pancreas causato da altre malattie dell’apparato digerente. Tempo di misurazione: 5 minuti
  • fPL: marcatore diagnostico di pancreatite felina. fPL è un enzima specifico che aumenta con la pancreatite. La misurazione ha la massima sensibilità e la massima specificità essendo l’unico test affidabile per la pancreatite nei gatti. Aiuta a valutare la risposta al trattamento mediante misurazione continua. Tempo di misurazione: 5 minuti
  • Cortisolo: marcatore per iperadrenocorticisno/ ipoadrenocorticismo. Il cortisolo è secreto della corteccia surrenale e controlla il metabolismo del glucosio e dei grassi. L’iperadrenocorticismo (malattia di Cushing) è una delle endocrinopatie più comuni nei cani. La misurazione del livello di cortisolo attraverso il test di stimolazione ACTH e LDDST ecc. può aiutare a diagnosticare la malattia di Cushing. Tempo di misurazione: 20 minuti
  • T4: marcatore ormonale per ipotiroidismo canino e ipertiroidismo felino. T4 è un ormone tiroideo fondamentale per la normale regolazione dei tassi metabolici e dell’attività in vari organi. Il livello di concentrazione del T4 serve per rilevare e monitorare le malattie della tiroide negli animali. Tempo di misurazione: 20 minuti
  • cTSH: test per la funzionalità della ghiandola tiroidea canina. TSH è un kit di test diagnostico in vitro per la misurazione quantitativa del TSH canino nel siero, fornendo risultati rapidi e accurati. Tempo di misurazione: 15 minuti
  • Progesterone canino: test di misurazione su siero canino per determinare il momento migliore per riprodursi. È un ormone prodotto dalle ovaie e dalla placenta che aiuta a preparare e mantenere l’utero durante la gravidanza. Tempo di misurazione: 15 minuti
  • D-dimero: marcatore ad alta sensibilità per tromboembolia. Il D-dimero è prodotto dalla degradazione di Fibrina reticolata. Plasmina è l’enzima responsabile della trombolisi e agisce sia sul fibrinogeno che sulla Fibrina. Un aumento del valore del D-dimero indica un incremento dei processi di fibrinolisi. Tempo di misurazione: 5 minuti
  • NT-proBNP Canino: biomarcatore per la diagnosi di insufficienza cardiaca. È correlato alle dimensioni del cuore e alla funzione sistolica. Differenzia le cause cardiache e respiratorie da segni clinici respiratori. Altamente specifico e sensibile per il rilevamento del DCM occulto. Tempo di misurazione: 15 minuti
  • NT-proBNP Felino: biomarcatore per lo screening delle cardiopatie occulte nei gatti. Prima dell’anestesia, in gatti apparentemente sani, con soffi cardiaci. Razze a rischio: Maine Coon, Ragdoll, Birmano, Persiano. Per monitorare la stabilizzazione del CHF (insufficienza cardiaca congestiva) durante il ricovero. Tempo di misurazione: 10 minuti
  • Vcheck Ag: test antigene. Rientrano quattro tipologie di test: dirofilaria (CHW), parvo/corona virus (CPV/CCV), cimurro virus (CDV) per i cani; panleucopenia (FPV) per i gatti.
  • Vcheck Ab: test anticorpale. Rientrano cinque tipologie di test: parvo virus (CPV), cimurro virus (CDV) per il cane; panleucopenia (FPV), herpes virus (FHV), calici virus (FCV) per i gatti.
Vcheck-test
Esempio di un test Vcheck (cCRP) e del risultato stampato dal dispositivo Vcheck V200. © Bionote
Per informazioni:

inviare richiesta a:
info@isomedic.com – tel. 0377 57685

CONTINUA A LEGGERE

/
4 min

Tra le diverse affezioni che colpiscono le basse vie urinarie del cane e del gatto la cistite è uno dei problemi più frequenti, e se non trattata, può compromettere il benessere dell’animale e portare a complicanze più serie. Gli animali colpiti manifestano segni di disagio, difficoltà a urinare correttamente con tentativi infruttuosi e ripetuti e… Continua a leggere Cistite nel cane e nel gatto: CISTITINA di Buona Pet per coadiuvarne la risoluzione

CONDIVIDI