Dizionario del medicinale veterinario
|
Accedi /
Registrati
Attualità
News
Focus/In primo piano
Opinioni
Calendario eventi
Animali da compagnia
Animali da reddito
Salute pubblica
Sanità animale
Sicurezza alimentare
Gestione
Fisco/Economia
Management
Comunicazione
Annunci
Aziende
Novità dal settore
Prodotti
Formazione
Libri
Riviste
Dizionario Medicinale Veterinario
Corsi
Accedi /
Registrati
Attualità
News
Focus/In primo piano
Opinioni
Calendario eventi
Animali da compagnia
Animali da reddito
Salute pubblica
Sanità animale
Sicurezza alimentare
Gestione
Fisco/Economia
Management
Comunicazione
Annunci
Aziende
Novità dal settore
Prodotti
Formazione
Libri
Riviste
Dizionario Medicinale Veterinario
Corsi
© 2025 Point Veterinaire Italie S.r.l.
Privacy Policy
Cookie Policy
Home
/
Comportamento/benessere animale
Torna alla home
Comportamento/benessere animale
24 Articoli
Animali da compagnia
16 aprile 2025
Dieta e longevità del cane: quale relazione?
Leggi
Animali da compagnia
16 aprile 2025
/
7 min
Dieta e longevità del cane: quale relazione?
Numerosi fattori influenzano positivamente o negativamente l’invecchiamento; tra questi si annovera anche la dieta. Come essa influisce sulla longevità e sul mantenimento della salute del cane in età avanzata?
Leggi
Animali da compagnia
03 aprile 2025
/
12 min
Cane e gatto anziano: approccio multidisciplinare
In geriatria è necessario a livello preventivo attenzionare i cambiamenti che possono comparire in un animale che entra in una fase avanzata della vita, e per la gestione di tali pazienti adottare un approccio multidisciplinare. Il tutto al centro di un corso di aggiornamento dell’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Cosenza.
Leggi
Animali da compagnia
06 marzo 2025
/
12 min
Sterilizzazione di cani e gatti: le linee guida e l’opinione dell’esperto
Le linee guida WSAVA e le recenti evidenze scientifiche esortano il medico veterinario a cambiare il proprio approccio al controllo della riproduzione nel cane e nel gatto: la gonadectomia non è più la soluzione indicata per tutti i pazienti, anzi, sono sempre più numerosi i dati sui suoi effetti collaterali. Ogni caso deve essere valutato singolarmente, tenendo conto di sesso, età, razza e stile di vita. L’opinione a riguardo della dott.ssa Pisu.
Leggi
Animali da compagnia
30 gennaio 2025
/
8 min
Ansia da separazione nel gatto, leggenda o realtà?
Nonostante si ritenga che i gatti siano animali solitari, recenti studi hanno osservato che vanno invece considerati esseri sociali, in grado di generare legami con i loro proprietari, e quindi è probabile che mostrino anche comportamenti e reazioni fisiologiche causati dalla loro assenza come l’ansia.
Leggi
Animali da reddito
29 gennaio 2025
/
10 min
Vitellaia: i vantaggi dei box con vitelli in coppia
La gestione della vitellaia richiede attenzioni nuove: alle sfide classiche si aggiungono ora quelle poste dalle nuove indicazioni sul benessere riguardanti l’abbandono del box singolo e il contatto madre-vitello dopo la nascita. Se ne è parlato in due recenti eventi, uno promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e l’altro dal CRPA e dall’Università di Milano.
Leggi
Animali da compagnia
08 gennaio 2025
/
16 min
Cavallo sportivo ed etologia: l’importanza nel riconoscimento del sovrallenamento e del dolore subclinico
Il professionista ha a disposizione diversi strumenti diagnostici per individuare il dolore nel cavallo sportivo, anche quando non è evidente. Sono particolarmente utili alcuni cambiamenti comportamentali e le informazioni ottenute dalle persone che entrano in contatto con il cavallo quotidianamente.
Leggi
Animali da compagnia
13 novembre 2024
/
11 min
Alimentazione e comportamento: aspetti strettamente correlati nei felini
Il gatto è un cacciatore solitario, con un profilo comportamentale a sé stante. Anche per quanto riguarda l’alimentazione, vi sono molte particolarità da tenere presenti per non indurre la manifestazione di alterazioni comportamentali. Se ne è parlato nel corso di un evento promosso da AIVPA.
Leggi
24 ottobre 2024
/
6 min
Pet-owner guilt: una tendenza da indagare
Il problema del sentirsi colpevoli nei confronti dei propri pet è venuto alla ribalta negli ultimi anni e preso in seria considerazione dagli psicologi, che hanno pubblicato diversi studi in merito. A parlarne, Oscar Grazioli.
Leggi
Salute pubblica
23 ottobre 2024
/
6 min
Sanità animale
Direttiva 63/2010 per la protezione degli animali usati ai fini scientifici: nuovo report della Commissione UE
A circa quindici anni dall’entrata in vigore della Direttiva n. 63/2010 sulla protezione degli animali impiegati a fini scientifici, la Commissione Europea ha pubblicato un documento sullo stato di attuazione della norma nei Paesi UE più la Norvegia. Oltre a puntare sulla formazione, la Commissione ha elaborato tre nuovi documenti di orientamento.
Leggi
Attualità
20 ottobre 2024
/
4 min
Opinioni
Servizio di cani in prestito: “Ti presto fido”
Oscar Grazioli esprime la sua opinione sulla nuova tendenza legata ai cani in prestito, servizio nato in Francia con il programma “Ti presto fido”.
Leggi
Aziende
15 ottobre 2024
/
3 min
Novità dal settore
ProtectONE: l’innovativa ed elegante tecnologia a ultrasuoni per una nuova era nella protezione
I dispositivi ProtectONE utilizzano una tecnologia a ultrasuoni dall’efficacia comprovata nel contrasto alle parassitosi da pulci, zecche e acari.
Leggi
Aziende
11 ottobre 2024
/
3 min
Secondo la survey di FORZA10, 6 cani su 10 soffrono lo stress da rumori forti
Forza10 ha chiesto in una survey ai proprietari di cani quali sono le situazioni meno tollerate dai propri pet. Il risultato è stato una top ten delle principali fobie dei cani riscontrate nella vita quotidiana.
Leggi
11 ottobre 2024
/
3 min
Da Teknofarma, Pet Remedy®: il supporto aromatico naturale in situazioni di stress
Pet Remedy® è una miscela naturale, di origine vegetale, clinicamente testata, a base di oli essenziali estratti da Valeriana officinalis, Vetiveria zizanioides e altre piante officinali dalle spiccate proprietà rilassanti, in grado di calmare gli animali senza però indurre sedazione.
Leggi
Animali da compagnia
04 settembre 2024
/
17 min
Cavia peruviana: sterilizzazione chirurgica o chimica?
Analogamente a quanto avviene per i carnivori domestici, anche nella cavia peruviana la gestione a lungo termine della riproduzione prevede la sterilizzazione. Tuttavia, nel caso della cavia, molto sensibile allo stress operatorio, il rapporto rischio/beneficio dell’intervento chirurgico è meno favorevole rispetto ad altre specie, soprattutto per la femmina. È possibile considerare anche delle alternative, come la sterilizzazione chimica.
Leggi
Salute pubblica
02 settembre 2024
/
10 min
La filiera delle carni: tra storia, tradizione e innovazione
Dalla storia della refrigerazione nella filiera della carne, all’importanza del macello come osservatorio epidemiologico e di benessere degli animali da reddito, per passare da alcune patologia di grande importanza per la sanità animale (PSA) e quella pubblica (T. gondii) in un workshop della SISVet.
Leggi
Animali da compagnia
29 agosto 2024
/
14 min
Alopecia felina autoindotta e lesioni ulcerative testa-collo: paziente dermatologico, comportamentale o neurologico?
L’iter diagnostico in caso di una malattia che si esprime con overgrooming comprende non solo la visita dermatologica ma anche un’anamnesi minuziosa e la valutazione all’esame clinico dei segni di un possibile problema neurologico.
Leggi
Salute pubblica
24 luglio 2024
/
11 min
Sicurezza alimentare
La crescita del bushmeat: il commercio illegale di carni
Negli ultimi anni un fenomeno particolarmente preoccupante è quello del bushmeat ovvero della caccia e vendita illegale degli animali selvatici, soprattutto in aree di povertà estrema. Quest’attività può portare a rischi enormi soprattutto in termini di spillover ed epidemie.
Leggi
10 luglio 2024
/
7 min
Riconoscere il maltrattamento degli animali: il ruolo del medico veterinario
Riconoscere e segnalare gli episodi di maltrattamento è un preciso dovere de medico veterinario. Tuttavia, le cose non sono così semplici e immediate, come ricordato dalla prof.ssa Paola Fossati.
Leggi
09 luglio 2024
/
4 min
Dieta crudista: quali i rischi?
La dieta crudista è sempre più spesso scelta da alcuni proprietari, seguendo mode o consigli da non esperti. Le problematiche più degne di attenzione riguardano il rischio microbiologico sia per i pet sia per l’uomo.
Leggi
Animali da reddito
28 novembre 2023
/
6 min
Box parto aperti: un sistema alternativo nell’allevamento suino
L’impiego di box parto aperti permette una gestione più rispettosa dell’etologia e del benessere della scrofa e dei suinetti; tuttavia questo sistema non è primo di criticità che è bene conoscere.
Leggi
20 novembre 2023
/
9 min
Eutanasia nel cane e nel gatto: come affrontarla adeguatamente?
La dott.ssa Iazzoni e la dott.ssa Napoli affrontano l’argomento dell’eutanasia prendendone in esame la complessità degli aspetti psicologici ed emotivi.
Leggi
Animali da reddito
14 novembre 2023
/
7 min
Arricchimenti ambientali: consigli pratici per l’allevamento suinicolo e avicolo
La prof.ssa Temple Grandin consiglia come impiegare gli arricchimenti ambientali nel modo più pratico e utile possibile nell’allevamento suinicolo e avicolo grazie alla sua lunga esperienza nel campo del benessere animale.
Leggi
Animali da reddito
20 ottobre 2023
/
5 min
Gli effetti gastrici dei FANS nell’allevamento suino
Uno studio ha valutato l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei nel suino allevato, utili per diverse situazioni ma potenziali cause di lesioni gastriche non irrilevanti.
Leggi
Animali da compagnia
04 aprile 2023
/
6 min
Il soffio del gatto: un comportamento da decifrare
Il soffio nel gatto può avere innumerevoli significati e cause, ma non deve essere mai sottovalutato, soprattutto dai proprietari.
Leggi