Veterinaria PointVet - Ambulatorio Veterinario

edizioni pointvet

Esplora il nostro vasto assortimento di riviste e resta aggiornato sulle ultime tendenze in ogni campo.

Ultimi articoli

Alfabeto del gattino: D come dermatologia
Animali da compagnia
/
6 min
Alfabeto del gattino: D come dermatologia
Il quarto webinar della serie relativa al gattino organizzata dal Gruppo Italiano Studio Pediatria Veterinaria, si è focalizzato sulle patologie dermatologiche più frequenti nel gattino.
Leggi
Rifiuti pericolosi: istruzioni per l’uso e per evitare le sanzioni
Gestione
/
20 min
Rifiuti pericolosi: istruzioni per l’uso e per evitare le sanzioni
Che ci piaccia o meno i veterinari producono rifiuti, anche pericolosi, e quindi sono soggetti alle normative per la loro corretta gestione. Oggi per questo è attivo il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, a cui tutti i medici veterinari che producono rifiuti potenzialmente pericolosi nell’esercizio della loro attività professionale, o che sono responsabili di strutture in cui questi vengono prodotti, sono tenuti ad iscriversi.
Leggi
La zootecnia nella visione agricola dell’UE fino al 2040
Animali da compagnia
/
6 min
La zootecnia nella visione agricola dell’UE fino al 2040
La Commissione UE ha presentato la roadmap per il settore agricolo comunitario al 2040, in cui si riconosce il ruolo centrale della zootecnia, e si sottolinea la necessità di promuovere sostenibilità ambientale, benessere animale e innovazione tecnologica, per rafforzare competitività e resilienza nelle aree rurali.
Leggi
Meningioma e glioma nel paziente felino: dalle forme asintomatiche al debulking
Animali da compagnia
/
8 min
Meningioma e glioma nel paziente felino: dalle forme asintomatiche al debulking
La letteratura sul meningioma e glioma del gatto è scarsa rispetto a quella relativa al cane; nonostante ciò, esiste la possibilità di diagnosticare e, ove possibile, trattare adeguatamente questi tumori.
Leggi
/
6 min

La Commissione UE ha presentato la roadmap per il settore agricolo comunitario al 2040, in cui si riconosce il ruolo centrale della zootecnia, e si sottolinea la necessità di promuovere sostenibilità ambientale, benessere animale e innovazione tecnologica, per rafforzare competitività e resilienza nelle aree rurali.

/
10 min

Nel processo che conduce alla stampa non industriale di parti e componenti 3d utili allo svolgimento delle chirurgie ortopediche, tra medico veterinario e bioingegnere non si crea una sfida, bensì una stretta e solida collaborazione.

/
11 min

Siamo entrati in una nuova era: l’era dell’intelligenza artificiale, in cui diventa fondamentale individuare chiaramente quali parti del lavoro possono essere integrate e potenziate con l’AI, per migliorare le proprie performance.

/
8 min

Spaziando dalla neurofarmacologia al dolore perioperatorio, le relazioni della prof.ssa Giorgia Della Rocca e del dott. Davide Gamba hanno illustrato diversi aspetti di algologia del gatto durante una giornata di studio organizzata da AIVPAfe.

/
6 min

Il nuovo report, che deriva dai dati obbligatoriamente conferiti all’Agenzia dai Paesi UE, mostra che nel 2023 la media europea delle vendite di antibiotici per animali produttori di alimenti è stata pari a 45,1 mg/kg di biomassa. L’Italia sembra peggiorare la performance.

Animali da compagnia

Scopri tutto
/
9 min

Uno dei nemici da combattere nelle otiti esterne è il biofilm: questa formazione ostacola l’azione dei farmaci e perpetua la patologia. La corretta esecuzione degli esami citologici e colturali permette di impostare una terapia efficace.

/
6 min

Il quarto webinar della serie relativa al gattino organizzata dal Gruppo Italiano Studio Pediatria Veterinaria, si è focalizzato sulle patologie dermatologiche più frequenti nel gattino.

/
6 min

Durante un incontro formativo si è parlato dell’uso di Ancaria nella gestione delle patologie palpebrali.

/
4 min

Grazie a Cogito Ergo Vet e a ICF DRN Nextmune Italia, si è tenuto un webinar dedicato all’antibioticoresistenza in dermatologia, seguito da circa 800 colleghi e tenuto dalla dott. ssa Chiara Noli. Durante l’evento è stato presentato anche il nuovo prodotto di ICF DRN Nextmune Italia: Peptivet soluzione otologica. L’antibioticoresistenza in medicina veterinaria L’AMR (Anti… Continua a leggere Peptivet soluzione otologica: una nuova aggiunta del catalogo ICF DRN Nextmune Italia nella lotta all’antibioticoresistenza

/
6 min

La Commissione UE ha presentato la roadmap per il settore agricolo comunitario al 2040, in cui si riconosce il ruolo centrale della zootecnia, e si sottolinea la necessità di promuovere sostenibilità ambientale, benessere animale e innovazione tecnologica, per rafforzare competitività e resilienza nelle aree rurali.

Animali da reddito

Scopri tutto
/
11 min

Le patologie virali del coniglio e della lepre con maggior significato clinico sono la malattia emorragica virale (MEV o Rabbit Hemorrhagic Disease, RHD) e la mixomatosi, sebbene anche altre, meno frequenti e meno problematiche, siano da conoscere.

/
12 min

L’avvelenamento da vegetali che provocano disturbi ematologici nei ruminanti ha un’eziologia varia: le piante possono provenire da pascoli, dalla potatura delle siepi, dai giardini o persino dalle razioni di foraggio. Bisogna chiedere agli allevatori informazioni sull’alimentazione dei loro animali, in particolare sull’aggiunta volontaria o involontaria di determinate piante foraggere.

/
8 min

Durante un workshop organizzato dall’ISZVe si sono susseguiti gli interventi che hanno analizzato le nuove sfide della sanità animale in acquacoltura.

/
10 min

La Febbre Q, infezione causata da Coxiella burnetii, costituisce un problema di natura zootecnica ma ha anche carattere zoonosico, dato che il batterio colpisce anche l’uomo. L’eradicazione non è ad oggi un obiettivo attuabile.

/
9 min

Ceva Salute Animale ha presentato CIRBLOC® M Hyo, il nuovo vaccino combinato per PCV2 e Mycoplasma hyopneumoniae: una soluzione efficace per contrastare i danni economici provocati da questi patogeni.