Dizionario del medicinale veterinario
|
Accedi /
Registrati
Attualità
News
Focus/In primo piano
Opinioni
Calendario eventi
Animali da compagnia
Animali da reddito
Salute pubblica
Sanità animale
Sicurezza alimentare
Gestione
Fisco/Economia
Management
Comunicazione
Annunci
Aziende
Novità dal settore
Prodotti
Formazione
Libri
Riviste
Dizionario Medicinale Veterinario
Corsi
Accedi /
Registrati
Attualità
News
Focus/In primo piano
Opinioni
Calendario eventi
Animali da compagnia
Animali da reddito
Salute pubblica
Sanità animale
Sicurezza alimentare
Gestione
Fisco/Economia
Management
Comunicazione
Annunci
Aziende
Novità dal settore
Prodotti
Formazione
Libri
Riviste
Dizionario Medicinale Veterinario
Corsi
© 2025 Point Veterinaire Italie S.r.l.
Privacy Policy
Cookie Policy
Home
/
Malattie infettive
Torna alla home
Malattie infettive
27 Articoli
Animali da compagnia
02 aprile 2025
Speciale UNISVET 2025. Colangite felina: da diagnosi a terapia
Leggi
Animali da compagnia
02 aprile 2025
/
18 min
Speciale UNISVET 2025. Colangite felina: da diagnosi a terapia
Al XIX Congresso Nazionale UNISVET, nell’ambito della Masterclass di medicina interna, il dott. Federico Porporato (DVM, MRVCS, Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine), ha affrontato il tema della colangite felina, patologia non infrequente nella clinica dei piccoli animali ma dalla gestione complessa.
Leggi
Aziende
13 marzo 2025
/
3 min
Novità dal settore
CIRBLOC® M Hyoora disponibile anche in Italia
Ceva Santé Animale ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio di CIRBLOC® M Hyo, un nuovo vaccino pronto all’uso per proteggere i suini dalle infezioni da PCV2 e Mycoplasma hyopneumon.
Leggi
Animali da reddito
20 febbraio 2025
/
19 min
Colostro bovino: somministrazione ed effetti terapeutici
Il colostro bovino è una preziosa riserva di componenti nutrizionali e bioattivi, mostrando potenziali benefici in diverse dimensioni della salute, non soltanto per i vitelli ma anche per l’uomo. Viene sottolineato il suo ruolo nel rafforzare il sistema immunitario, prevenire le infezioni, supportare la salute metabolica, ottimizzare la composizione corporea e promuovere il benessere cardiovascolare. In particolare, la presenza di immunoglobuline e lattoferrina posiziona il colostro bovino come un’alternativa naturale per le persone che cercano un rafforzamento della salute, come è avvenuto durante la pandemia di COVID-19. L’integrazione del colostro bovino in una dieta equilibrata è una strategia promettente per sostenere e migliorare la salute generale. Queste informazioni forniscono una base a ricercatori, tecnologi alimentari per esplorare nuove possibilità per il colostro bovino come nutraceutico emergente.
Leggi
Animali da reddito
03 febbraio 2025
/
15 min
Piede bovino: genetica e patologie
Le patologie del piede bovino rappresentano uno dei principali problemi di gestione della mandria in molti allevamenti. Si tratta di patologie multifattoriali che richiamano dunque un approccio multimodale se si spera di ottenere dei risultati soddisfacenti. Fra i vari elementi su cui è possibile intervenire vi è anche la selezione genetica. In effetti, malgrado i valori di ereditabilità delle malattie podali siano piuttosto limitati, i moderni approcci statistici dei dati e l’avvento della genomica hanno permesso la creazione di indici precisi relativi alle patologie infettive come a quelle metaboliche/meccaniche che possono essere inseriti nelle strategie di controllo e di prevenzione delle zoppie.
Leggi
Animali da reddito
31 gennaio 2025
/
5 min
L’afta epizootica torna in Germania dopo 37 anni
Confermato dal Friedrich Loeffler Institute, torna in Europa l’afta epizootica che ha coinvolto dei bufali indiani, e ha portato all’abbattimento di oltre 200 animali di diverse specie.
Leggi
Animali da reddito
18 dicembre 2024
/
10 min
L’importanza della vaccinazione nell’allevamento suinicolo
La vaccinazione nell’allevamento suinicolo è un passo fondamentale per ottenere performance produttive ottimali, ma i fattori da considerare sono molti.
Leggi
Animali da compagnia
03 dicembre 2024
/
18 min
Zoonosi dei rettili domestici
I rettili sono serbatoi di una vasta gamma di patogeni, tra cui virus, batteri, protozoi, elminti, pentastomidi e specie parassite di artropodi, alcuni dei quali sono agenti di zoonosi, e costituiscono un problema di salute pubblica.
Leggi
Aziende
16 ottobre 2024
/
2 min
Novità dal settore
Bovilis Cryptium®: da MSD Animal Health un’innovazione per il controllo della criptosporidiosi
Per l’immunizzazione attiva di vacche e manze contro C. parvum, MSD Animal Health propone oggi Bovilis Cryptium®, il primo vaccino che consente di aumentare gli anticorpi colostrali contro l’antigene Gp40 e difendere, per immunizzazione passiva, i vitelli dalla forma enterica causata dall’infezione da C. parvum.
Leggi
13 ottobre 2024
/
7 min
Help-Th1: da Camon lo scudo naturale e testato per sostenere le difese di cani e gatti
L’Università di Pisa ha testato l’efficacia di Help-Th1 di Camon con ottimi risultati nei confronti di due virus dal grande impatto clinico nel gatto come FIV e FHV.
Leggi
Salute pubblica
01 ottobre 2024
/
5 min
Il vaiolo delle scimmie e la sfida dei vaccini
L’impiego dei vaccini per la lotta alle malattie infettive ha portato a grandi successi per l’umanità, come ricordato da Agostino Macrì parlando di quella che è solo l’ultima delle minacce zoonosiche, il vaiolo delle scimmie.
Leggi
Animali da compagnia
11 settembre 2024
/
21 min
NAC e rischi zoonosici
Le zoonosi trasmesse dai NAC sono molte e spesso il rischio di trasmissione viene sottovalutato dal proprietario e del medico veterinario stesso.
Leggi
Salute pubblica
02 settembre 2024
/
10 min
La filiera delle carni: tra storia, tradizione e innovazione
Dalla storia della refrigerazione nella filiera della carne, all’importanza del macello come osservatorio epidemiologico e di benessere degli animali da reddito, per passare da alcune patologia di grande importanza per la sanità animale (PSA) e quella pubblica (T. gondii) in un workshop della SISVet.
Leggi
Salute pubblica
26 agosto 2024
/
7 min
Sicurezza alimentare
Norovirus nelle food-borne disease
Responsabile di gastroenteriti a carattere epidemico, sebbene la maggior parte delle segnalazioni di norovirosi umana si riferiscano a infezioni asintomatiche, il norovirus è documentato in diverse specie animali terrestri e acquatiche. Ma qual è la sua importanza nell’ambito delle malattie trasmesse dagli alimenti (MTA)? Norovirus, dal 1968 I norovirus, virus a RNA lineare a singolo… Continua a leggere Norovirus nelle food-borne disease
Leggi
Animali da compagnia
28 luglio 2024
/
20 min
West Nile Disease: le conoscenze finora
La West Nile Disease è una patologia zoonisca dalle grandi ripercussioni sulla sanità pubblica a causa di forme gravi anche mortali nell’uomo. Essa è strettamente legata al ciclo dei vettori, le zanzare, che fanno da vettori ponte tra gli uccelli e specie recettive ma a fondo cieco come uomo e cavallo.
Leggi
Salute pubblica
24 luglio 2024
/
11 min
Sicurezza alimentare
La crescita del bushmeat: il commercio illegale di carni
Negli ultimi anni un fenomeno particolarmente preoccupante è quello del bushmeat ovvero della caccia e vendita illegale degli animali selvatici, soprattutto in aree di povertà estrema. Quest’attività può portare a rischi enormi soprattutto in termini di spillover ed epidemie.
Leggi
Salute pubblica
19 luglio 2024
/
6 min
Sanità animale
Influenza aviaria nell’uomo: la situazione a maggio 2024
Il nuovo caso di influenza aviaria registrato nell’uomo nel 2024 negli USA, a causa di contatti con bovini infetti, riapre la questione del pericolo di spillover e di pandemia globale. Attualmente, fortunatamente, questo scenario è assai remoto.
Leggi
Animali da compagnia
19 febbraio 2024
/
19 min
FIP: le conoscenze finora
Una panoramica sulla peritonite infettiva felina (FIP) con le più aggiornate conoscenze a riguardo.
Leggi
Animali da compagnia
30 gennaio 2024
/
17 min
Infezioni nosocomiali nel cane e nel gatto
Le infezioni nosocomiali possono rivelarsi un grande problema per la sanità animale e pubblica. Conoscerne le modalità di diffusione e gli agenti eziologici è di fondamentale importanza per il clinico dei piccoli animali.
Leggi
Animali da reddito
29 gennaio 2024
/
8 min
Gestione delle mastiti per una elevata qualità del latte
La gestione corretta delle mastiti, fondamentale per un latte di qualità, passa attraverso strategie diagnostiche e terapeutiche basate sull’evidenza.
Leggi
Animali da reddito
29 gennaio 2024
/
8 min
Antibiotici in buiatria: come usarli in modo appropriato
L’uso corretto degli antimicrobici può prevenire l’insorgenza di un problema grave come l’antibioticoresistenza. I consigli vertono su una diagnosi accurata e rapida, sulla raccolta di dati di allevamento, e sulla corretta gestione igienica della mammella.
Leggi
Animali da compagnia
15 dicembre 2023
/
9 min
Leishmaniosi canina in Italia: la prospettiva del CReNaL
Il dott. Vitale del CReNaL riassume le principali tematiche legate alla sempre più ampia diffusione della leishmaniosi in Italia con particolare attenzione agli aspetti di One Health.
Leggi
Animali da reddito
30 novembre 2023
/
8 min
Il prelievo del latte: una matrice da maneggiare con cura
Il dott. Bolzoni illustra le peculiarità del campionamento del latte in allevamento. Come eseguirlo nel modo corretto in base al tipo di analisi di laboratorio necessaria.
Leggi
Animali da reddito
29 novembre 2023
/
11 min
La streptococcosi suina: un nemico ancora da sconfiggere
La streptococcosi suina è una patologia non eradicabile e di difficile gestione nell’ambito intensivo. Le strategie vincenti si basano su stringenti misure di biosicurezza, sul potenziamento del sistema immunitario, sull’uso appropriato di antimicrobici e su vaccini stabulogeni.
Leggi
Animali da reddito
28 novembre 2023
/
5 min
L’uso di chitosano nelle mastiti bovine da Staphylococcus non-aureus
Secondo uno studio argentino, il chitosano sarebbe in grado di potenziare l’effetto degli antibiotici impiegati nelle mastiti cliniche da Staphylococcus non-aureus, anche in presenza di biofilm.
Leggi
Animali da reddito
20 ottobre 2023
/
5 min
Prototheca: un agente eziologico ancora poco conosciuto
Il genere Prototheca comprende microalghe diffusamente presenti nell’ambiente e capaci di comportarsi da agenti patogeni sia nell’uomo sia negli animali. In questi ultimi la forma più rilevante in campo veterinario sono le mastiti cliniche e subcliniche del bovino. Un articolo di due ricercatrici dell’Università di Pisa ha raccolto le attuali nozioni in merito disponibili in letteratura.
Leggi
Salute pubblica
26 maggio 2023
/
4 min
Sanità animale
Visegrad Vet plus: come affrontare l’emergenza vaccinale per rabbia e influenza aviare in Ucraina
Le gravi condizioni umanitarie-sanitarie in un territorio in guerra come l’Ucraina si ripercuotono sulla sanità pubblica. Il gruppo Visegrad Vet Plus propone delle soluzioni a riguardo.
Leggi
Animali da reddito
04 aprile 2023
/
4 min
5 disinfettanti alla prova
Uno italo-inglese ha testato e confrontato l’efficacia battericida di 5 disinfettanti comunemente utilizzati negli allevamenti intensivi nei confronti di alcuni ceppi batterici selezionati.
Leggi