18 Articoli
Cellule mesenchimali stromali: nuove prospettive e interazione con i farmaci tradizionali
Animali da compagnia
/
13 min
Cellule mesenchimali stromali: nuove prospettive e interazione con i farmaci tradizionali
Le cellule mesenchimali stromali rappresentano una frontiera innovativa nel campo della medicina rigenerativa veterinaria e, sebbene siano ancora necessarie ulteriori ricerche per affrontare le sfide tecniche e regolatorie, il loro potenziale terapeutico è innegabile. Tuttavia, è necessario prestare molta attenzione alle interazioni on i farmaci tradizionali attualmente note.
Leggi
Il cavallo sportivo: gestione clinica e test
Animali da compagnia
/
18 min
Il cavallo sportivo: gestione clinica e test
Le prestazioni sportive richiedono il funzionamento ottimale di tutti i sistemi fisiologici coinvolti. Le condizioni mediche subcliniche possono influenzare le prestazioni di un cavallo sportivo. Un check-up medico completo all’inizio della stagione, che comprenda un esame clinico ed eventualmente un test da sforzo, consente di valutare lo stato di salute del cavallo e il livello di allenamento, di raccogliere i valori normali individuali (parametri emato-biochimici) e di mettere in atto misure preventive prima di intraprendere una fase di allenamento più intensa. Gli esami di follow-up assicurano che l’allenamento, il trasporto e le competizioni non alterino lo stato di salute del cavallo, in modo che possa dare il meglio di sé per raggiungere l’obiettivo sportivo. Gli strumenti connessi da remoto possono aiutare i veterinari a monitorare le condizioni del cavallo, a condizione che abbiano la formazione necessaria e il tempo per analizzare i dati.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: una risorsa multifunzione
Animali da compagnia
/
6 min
Cellule mesenchimali stromali: una risorsa multifunzione
I prodotti terapeutici derivanti da tessuti ricchi di cellule mesenchimali stromali e la terapia cellulare nelle malattie neurologiche degli animali sono stati i temi prevalenti della sesta parte del percorso formativo organizzato dal GISMVet.
Leggi
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
Animali da compagnia
/
8 min
I benefici delle cellule mesenchimali stromali in caso di patologie renali, epatiche e riproduttive
L’impiego delle cellule mesenchimali stromali risulta fruttuoso in alcune patologie renali, epatiche e riproduttive come testimoniano i casi clinici riportati durante il quinto incontro del percorso formativo organizzato da GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Animali da compagnia
/
8 min
Cellule mesenchimali stromali e malattie autoimmuni: risultati promettenti in diverse situazioni
Diversi studi mostrano che gengivostomatite cronica del gatto, cheratite nel cavallo ed enteropatie croniche nel cane traggono beneficio dal trattamento con cellule mesenchimali stromali, come illustrato nel quarto webinar organizzato da GISMVet.
Leggi
L’attività delle cellule mesenchimali stromali e i farmaci cellulari
Animali da compagnia
/
8 min
L’attività delle cellule mesenchimali stromali e i farmaci cellulari
Le cellule mesenchimali stromali (MSC) interagiscono con il sistema immunitario per il ripristino dell’architettura tissutale e la risoluzione dell’infiammazione. Il loro utilizzo presenta aspetti normativi, in quanto farmaci cellulari. Tutto questo nel secondo incontro sull’argomento organizzato dal GISMVet.
Leggi
Cellule mesenchimali stromali: cosa sono e come funzionano
Animali da compagnia
/
7 min
Cellule mesenchimali stromali: cosa sono e come funzionano
Uno degli argomenti più promettenti per il futuro della Medicina Veterinaria è rappresentato dalle cellule mesenchimali stromali (MSC) che ha implicazioni potenzialmente rivoluzionarie, a patto di conoscerlo bene. Il GISMVet ha promosso un corso di approfondimento il cui primo incontro è stato incentrato proprio sul capire cosa sono e come funzionano le MSC.
Leggi
Dieta per il cavallo anziano
Animali da compagnia
/
4 min
Dieta per il cavallo anziano
I principi chiave, corredati da un esempio pratico, per formulare una dieta equilibrata per il cavallo anziano.
Leggi
ProtectONE: l’innovativa ed elegante tecnologia a ultrasuoni per una nuova era nella protezione
Aziende
/
3 min
Novità dal settore
ProtectONE: l’innovativa ed elegante tecnologia a ultrasuoni per una nuova era nella protezione
I dispositivi ProtectONE utilizzano una tecnologia a ultrasuoni dall’efficacia comprovata nel contrasto alle parassitosi da pulci, zecche e acari.
Leggi
Da Teknofarma, Pet Remedy®: il supporto aromatico naturale in situazioni di stress
/
3 min
Da Teknofarma, Pet Remedy®: il supporto aromatico naturale in situazioni di stress
Pet Remedy® è una miscela naturale, di origine vegetale, clinicamente testata, a base di oli essenziali estratti da Valeriana officinalis, Vetiveria zizanioides e altre piante officinali dalle spiccate proprietà rilassanti, in grado di calmare gli animali senza però indurre sedazione.
Leggi
Catetere epidurale nel cavallo: istruzione per l’uso
Animali da compagnia
/
10 min
Catetere epidurale nel cavallo: istruzione per l’uso
Tra le tecniche di anestesia locoregionale, l’applicazione del catetere epidurale nel cavallo può mostrare numerosi vantaggi come strategia analgesica multimodale. Tuttavia è necessario essere procedere con rigore e cautela sia nella procedura sia nell’impiego delle molecole anestetiche-analgesiche.
Leggi
Simulatori: una nuova realtà in medicina veterinaria
/
15 min
Simulatori: una nuova realtà in medicina veterinaria
I simulatori sono ormai ampiamente usati per la didattica nelle professioni sanitarie, e anche in Medicina Veterinaria si stanno sviluppando diverse applicazioni. Dall’aiuto alla didattica alla specializzazione in ambiti chirurgici-laparoscopici. Il futuro spinge sempre più verso un loro utilizzo per la preparazione del professionista.
Leggi
Elettrocardiogramma nel cavallo: istruzioni per l’uso
Animali da compagnia
/
11 min
Elettrocardiogramma nel cavallo: istruzioni per l’uso
Posizionare nel modo corretto gli elettrodi, impostare i parametri della carta millimetrata e saper interpretare il tracciato ECG nel modo corretto sono i passi fondamentali per la diagnosi delle aritmie nel cavallo.
Leggi
Caso clinico: idramnios in una cavalla purosangue araba
Animali da compagnia
/
6 min
Caso clinico: idramnios in una cavalla purosangue araba
L’idramnios e l’idroallantoide sono due rare condizioni che comportano un eccessivo accumulo di liquido amniotico o allantoideo. L’eziologia e la fisiopatologia dell’idropisia degli involucri fetali rimangono poco conosciute e il feto generalmente non è vitale. In questo articolo si descrive un caso clinico di idramnios che ha comportato un grande carico di responsabilità del proprietario.
Leggi
Cereali nell’alimentazione del cavallo? Preconcetti da rivedere
Animali da compagnia
/
5 min
Cereali nell’alimentazione del cavallo? Preconcetti da rivedere
Numerosi preconcetti continuano a influenzare alcune pratiche in campo alimentare. Sebbene non sia facile confutare i dati empirici, è legittimo esprimere riserve sulle giustificazioni “scientifiche” che li accompagnano nella grande maggioranza dei casi.
Leggi
PPID del cavallo: dalla diagnosi alla terapia
Animali da compagnia
/
13 min
PPID del cavallo: dalla diagnosi alla terapia
La PPID è una malattia comune nei cavalli anziani. Sebbene attualmente non sia curabile, la malattia e le sue complicazioni, tra cui la laminite, possono essere controllate se individuate precocemente. Un approccio diagnostico rigoroso che includa il contesto clinico del cavallo, unito a un’interpretazione ragionata degli esami diagnostici, è necessario per formulare correttamente una diagnosi di PPID. Una volta formulata la diagnosi di PPID, e necessario prendere in considerazione una gestione globale del cavallo anziano.
Leggi
West Nile Disease: le conoscenze finora
Animali da compagnia
/
20 min
West Nile Disease: le conoscenze finora
La West Nile Disease è una patologia zoonisca dalle grandi ripercussioni sulla sanità pubblica a causa di forme gravi anche mortali nell’uomo. Essa è strettamente legata al ciclo dei vettori, le zanzare, che fanno da vettori ponte tra gli uccelli e specie recettive ma a fondo cieco come uomo e cavallo.
Leggi