Dizionario del medicinale veterinario
|
Accedi /
Registrati
Attualità
News
Focus/In primo piano
Opinioni
Calendario eventi
Animali da compagnia
Animali da reddito
Salute pubblica
Sanità animale
Sicurezza alimentare
Gestione
Fisco/Economia
Management
Comunicazione
Annunci
Aziende
Novità dal settore
Prodotti
Formazione
Libri
Riviste
Dizionario Medicinale Veterinario
Corsi
Accedi /
Registrati
Attualità
News
Focus/In primo piano
Opinioni
Calendario eventi
Animali da compagnia
Animali da reddito
Salute pubblica
Sanità animale
Sicurezza alimentare
Gestione
Fisco/Economia
Management
Comunicazione
Annunci
Aziende
Novità dal settore
Prodotti
Formazione
Libri
Riviste
Dizionario Medicinale Veterinario
Corsi
© 2025 Point Veterinaire Italie S.r.l.
Privacy Policy
Cookie Policy
Home
/
Legislazione
Torna alla home
Legislazione
12 Articoli
Animali da compagnia
30 maggio 2025
Manifestazioni equestri: nuova normativa sul benessere animale
Leggi
Animali da compagnia
30 maggio 2025
/
6 min
Manifestazioni equestri: nuova normativa sul benessere animale
In un contesto in cui le aspettative sociali e normative nei confronti della tutela degli animali sono in continua evoluzione, il DPCM 8 gennaio 2025 incentrato sulle manifestazioni equestri potrebbe rappresentare un passo significativo.
Leggi
Attualità
07 gennaio 2025
/
5 min
Opinioni
CBD tra gli stupefacenti: perché?
Il CBD è stato inserito nella nella Tabella dei medicinali sezione B, ma questa decisione è supportata da motivazioni scientifiche o no?
Leggi
Gestione
30 ottobre 2024
/
6 min
Fisco
Concordato preventivo biennale: chi aderisce può sanare le annualità dal 2018 al 2022
Chi aderisce al concordato preventivo biennale, esclusi i forfetari, ha la possibilità di beneficiare di una sanatoria per le annualità dal 2018-2022.
Leggi
Gestione
29 ottobre 2024
/
6 min
Fisco
Concordato preventivo biennale: il rilievo dei redditi e i nuovi acconti d’imposta
Il Dlgs del 5/8/2024 concordato preventivo biennale, prevedendo modifiche negli acconti d’imposta e nel rilievo dei redditi.
Leggi
Salute pubblica
23 ottobre 2024
/
6 min
Sanità animale
Direttiva 63/2010 per la protezione degli animali usati ai fini scientifici: nuovo report della Commissione UE
A circa quindici anni dall’entrata in vigore della Direttiva n. 63/2010 sulla protezione degli animali impiegati a fini scientifici, la Commissione Europea ha pubblicato un documento sullo stato di attuazione della norma nei Paesi UE più la Norvegia. Oltre a puntare sulla formazione, la Commissione ha elaborato tre nuovi documenti di orientamento.
Leggi
27 settembre 2024
/
7 min
Concordato preventivo biennale: Decreto correttivo
Il decreto legislativo del 5/8/2024 n. 108 ha modificato le disposizioni del concordato preventivo biennale riguardo ai termini e ai requisiti per l’adesione.
Leggi
Animali da compagnia
26 settembre 2024
/
16 min
In viaggio con i pet: la normativa da conoscere
Un breve ma esaustivo vademecum sulle norme da rispettare nei viaggi con i pet in Paesi europei ed Extraeuropei.
Leggi
Gestione
29 luglio 2024
/
5 min
Fisco
Regime agevolato: le risposte del prof. Olivieri
Il prof. Luciano Olivieri risponde a domande inerenti al regime agevolato che spaziano dalla possibilità di rientrare in tale categoria con un certo reddito, al passaggio da lavoratore dipendente ad autonomo.
Leggi
Salute pubblica
24 luglio 2024
/
11 min
Sicurezza alimentare
La crescita del bushmeat: il commercio illegale di carni
Negli ultimi anni un fenomeno particolarmente preoccupante è quello del bushmeat ovvero della caccia e vendita illegale degli animali selvatici, soprattutto in aree di povertà estrema. Quest’attività può portare a rischi enormi soprattutto in termini di spillover ed epidemie.
Leggi
10 luglio 2024
/
7 min
Riconoscere il maltrattamento degli animali: il ruolo del medico veterinario
Riconoscere e segnalare gli episodi di maltrattamento è un preciso dovere de medico veterinario. Tuttavia, le cose non sono così semplici e immediate, come ricordato dalla prof.ssa Paola Fossati.
Leggi
Animali da compagnia
21 novembre 2023
/
9 min
L’eutanasia veterinaria dal punto di vista della legge
La prof.ssa Paola Fossati chiarisce le principali questioni legali inerenti all’eutanasia in un incontro promosso dall’ADVM.
Leggi
11 maggio 2023
/
5 min
L’equo compenso del veterinario professionista
Il provvedimento di legge sull’equo compenso interessa anche il medico veterinario e può divenire uno strumento utile in alcune controversie contrattuali.
Leggi