Questo testo, essenziale e immediato, vorrebbe costituire il riferimento italiano per la telenarcosi, disciplina che si occupa della somministrazione a distanza di farmaci anestetici per trattare animali pericolosi, diffidenti e aggressivi.
Normalmente si occupa della sedazione delle specie animali selvatiche, sia da catturare in natura sia da trattare in situazioni di allevamento (giardini zoologici e parchi faunistici). È però essenziale anche per gli animali domestici in alcune situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica: bovini fuggiaschi, vaganti e cani randagi.
La telenarcosi è una disciplina trasversale che interessa tutte le varie specializzazioni dei veterinari: veterinari animali da compagnia, per trattare cani aggressivi; veterinari animali da reddito, per catturare bovini e cervidi; veterinari ufficiali ATS, per conoscere la tecnica e saper gestire le catture in situazioni particolari; veterinari di parchi e di zoo, per avere una rapida consultazione; studenti di veterinaria e neolaureati, per imparare questa disciplina. Può diventare anche il testo di riferimento nei vari corsi che si tengono sull’argomento.