Nella prima parte del testo, la legislazione viene affrontata con una rapida disamina di taglio pratico, inquadrando la normativa sanitaria e in materia di igiene degli alimenti. Segue un capitolo dedicato all’epidemiologia e alla statistica come strumenti di osservazione e d’indagine delle dinamiche sanitarie nell’insieme delle popolazioni.
Nella seconda parte l’attenzione è rivolta al settore degli animali produttori di alimenti per l’uomo.
La terza parte è dedicata agli alimenti di origine animale e ai differenti sistemi di controllo che spettano rispettivamente agli operatori del settore alimentare e alle autorità competenti per il controllo ufficiale.
Conclude il volume la parte rivolta ai concetti più recenti di analisi del rischio e comunicazione in sanità pubblica veterinaria con un breve cenno all’etichettatura dei prodotti alimentari come strategia di comunicazione e informazione al consumatore.