Non vi è alcuna attività zootecnica che abbia progredito tanto rapidamente e si sia trasformata così radicalmente come, negli ultimi decenni, l’avicoltura.
Il processo evolutivo non può considerarsi terminato poiché il continuo progredire della ricerca scientifica nelle diverse discipline fra loro correlate, propone nuovi programmi e nuove mete. La selezione genetica, i progressi nelle tecnologie, le nuove conoscenze sulla nutrizione e l’adeguamento dei veterinari specialisti ai mutevoli e nuovi aspetti patologici correlati alla dinamica trasformazione dell’avicoltura hanno permesso di raggiungere risultati inimmaginabili.
Il Manuale di patologia aviare è un testo scritto per gli studenti che necessitano delle basi di patologia aviare, ma utile anche per tutti coloro che nell’esercizio della loro professione hanno l’esigenza di approfondire questa materia in continua evoluzione.