L’opera si suddivide in cinque capitoli: i primi tre dedicati ai vari aspetti che caratterizzano il benessere degli animali, come la considerazione delle esigenze inerenti alla macellazione religiosa, oltre che al ruolo del medico veterinario. Sempre sullo stesso argomento vengono riportati i vari aspetti che caratterizzano la trasparenza del mercato, oltre che un’elenco dei vari indicatori del benessere animale.
Il quarto capitolo riguarda in particolare la macellazione religiosa, prendendone in considerazione i recenti sviluppi in riferimento alla legislazione europea, oltre che ai vari tipi di macellazione. Sempre sullo stesso argomento ne vengono posti in evidenza i punti critici e forniti dei suggerimenti utili alla risoluzione degli stessi.
Seguono informazioni sulla situazione attuale in Europa, in Italia e in Sud Africa. Infine, il quinto capitolo pone il problema bioetica riferito alla macellazione religiosa in rapporto al benessere degli animali.
L’opera si completa con una nutrita indagine bibliografica.
Nell’affrontare l’argomento, gli autori hanno inteso apportare un contributo utile alla comprensione dello stesso fornendo informazioni che, si spera, possano essere utili a docenti, professionisti e studenti del corso di medicina veterinaria.