La riproduzione dei piccoli animali ha subito una considerevole evoluzione negli ultimi dieci anni. Di provenienza dalla riproduzione dei grandi animali, considerata all’inizio come empirica, questa disciplina si è espansa.
Numerosi strumenti diagnostici e tecnici sono stati messi al suo servizio, nuove molecole e protocolli sono stati proposti e utilizzati. Pertanto ad oggi la riproduzione canina e felina è una disciplina complicata come la ginecologia, l’andrologia e l’ostetricia in umana.
È a partire da quanto precedentemente detto che si è cercato di condividere con i lettori le nuove conoscenze in maniere pratica e utile per una gestione quotidiana dei casi che giungeranno alla vostra osservazione. Nella speranza che ci si renda conto di quanto questa disciplina, in continua espansione, sia interessante da praticare e da approfondire.
Questa guida è rivolta in primo luogo agli studenti di veterinaria e secondariamente, ma non per importanza, ai medici veterinari liberi professionisti, con l’auspicio che il lavoro svolto possa rappresentare un valido aiuto per una corretta gestione dei casi clinici che giungeranno alla loro osservazione.