FormazioneLibri

Fisiologia veterinaria

Fisiologia veterinaria

Il testo è stato scritto prevalentemente per gli studenti in medicina veterinaria che necessitano delle basi di fisiologia medica, disciplina indispensabile per un’adeguata preparazione clinica, ma è utile a tutti coloro che nell’esercizio della loro professione sentono l’esigenza di un approfondimento e di un aggiornamento in questa materia che è in continua evoluzione.

Allo scopo di facilitarne l’apprendimento, benché il testo si rivolga essenzialmente a coloro che abbiano già un’adeguata conoscenza di questi elementi basilari, nel corso della trattazione si è ritenuto utile effettuare richiami e cenni riassuntivi sia di anatomia, sia di chimica sia di biochimica.

Il testo contiene prevalentemente argomenti relativi alla fisiologia degli animali domestici, ma non
trascura di trattare anche le specie non convenzionali, quali uccelli e pesci.

L’ampiezza delle problematiche relative alla fisiologia dell’organismo animale e le continue e numerosissime scoperte scientifiche, che ogni giorno si acquisiscono, avrebbero richiesto una trattazione molto più estesa di quella che abbiamo svolto, ma il nostro scopo è stato quello di produrre una opera che, pur con un limitato contenuto, fosse adeguata a fornire gli elementi essenziali per integrare
l’apprendimento delle discipline fisiologiche con quelle professionali e cliniche

A chi si rivolge: Veterinari, Studenti
Livello di lettura:Avanzato
Punti di forza:
  • Un testo dedicato a tutti coloro che vogliono acquisire le basi per una migliore comprensione e capacità di gestione delle problematiche inerenti la salute e l’allevamento animale.
  • Contiene argomenti relativi alla fisiologia degli animali domestici, ma non trascura di trattare anche le specie non convenzionali, quali gli uccelli e i pesci.
Edizione: 2024
Dimensioni: 190 x 260 mm
Pagina: 900
ISBN: 9788899211943
Copertina: Cartonato
Interno: Illustrato - tavole a colori

Libri correlati