La presente opera si articola in due volumi che hanno implicato l’intervento di quaranta autori con formazioni diverse.
È stata impostata in modo volutamente didattico, con l’intento di fornire le basi per la conoscenza dell’etologia applicata, del significato di “benessere animale” e del comportamento delle principali specie animali gestite dall’uomo. A tale fine si è cercato, da parte dei diversi autori, di utilizzare un linguaggio sufficientemente semplice e didatticamente efficace.
La scelta di suddividerla in due volumi è stata decisa in funzione della necessità di fornire dapprima una visione complessiva delle diverse tematiche inerenti l’etologia applicata e successivamente una serie di conoscenze sulle caratteristiche comportamentali specie-specifiche, oltre ad alcune tematiche emergenti in relazione al benessere animale, affrontate in modo trasversale.
Il primo volume si articola in dieci capitoli che trattano, in forma sintetica, i principi dell’etologia applicata, delineando le metodologie e gli elementi di conoscenze fisiologiche necessarie a una corretta impostazione del suo studio. Nel secondo volume, composto da sedici capitoli, sono trattati i comportamenti delle singole specie sia da reddito sia da compagnia, oltre alle tematiche trasversali.