Nell’ambito dell’ordinamento didattico delle lauree e della formazione permanente nel campo delle scienze animali applicate all’allevamento e alla cura degli animali utilizzati per la ricerca scientifica, si è consolidata la consapevolezza della necessità di estendere l’offerta di corsi di perfezionamento in merito al benessere e all’animal care, soprattutto per quanto concerne le conoscenze etologiche e la gestione del rapporto uomo/animale in funzione di un corretto risultato sperimentale.
Più ancora, e soprattutto, il tema del benessere animale risponde a una profonda necessità etica, ed è importante che sia il mondo stesso della ricerca a farsene carico.
Questo manuale è un prezioso contributo del mondo della ricerca italiano qui rappresentato da quaranta autori provenienti da enti pubblici e privati, settori pubblici e privati, università e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sul tema dell’allevamento e della gestione delle principali specie utilizzate ai fini sperimentali.
La speranza è che possa rappresentare un utile strumento didattico per un sempre più corretto utilizzo degli animali nei laboratori di ricerca.